Attualità

Coldiretti Campania, lotta alla brucellosi: “Fermare la norma che impedisce la fecondazione artificiale delle bufale”

Stop alla norma che impedisce la fecondazione artificiale negli allevamenti colpiti da brucellosi o tubercolosi. Questa la richiesta presentata dalla Coldiretti Campania al termine del tavolo tecnico in Regione Campania

Comunicato Stampa

3 Agosto 2024

Ettore Bellelli, presidente Coldiretti Campania

Stop alla norma che impedisce la fecondazione artificiale negli allevamenti colpiti da brucellosi o tubercolosi. Questa la richiesta presentata dalla Coldiretti Campania al termine del tavolo tecnico in Regione Campania. All’incontro hanno preso parte il presidente regionale Ettore Bellelli e il direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli.

Il decreto 2 maggio 2024 del Ministero della Salute ufficializza l’adozione dei programmi nazionali obbligatori per l’eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nei bovini e bufalini, nonché della brucellosi negli ovini e caprini per gli anni 2024-2030.

“Abbiamo accolto le difficoltà create agli allevatori dal decreto del 2 maggio 2024 ed abbiamo cominciato a chiedere di risolvere le criticità partendo dalla norma ritenuta più dannosa per le aziende” spiegano i partecipanti all’incontro. Al tavolo era presente, fra gli altri, anche il coordinatore della consulta bufalina Davide Letizia.

La Coldiretti Campania, attraverso un documento, chiede alla Regione Campania di farsi portavoce presso il Ministero della Salute per fare modificare il decreto. La norma, introdotta con l’ultimo decreto di maggio 2024, di fatto paralizza tutta l’attività di un’azienda che viene colpita da focolai delle malattie che si intendono combattere.  “Come i nostri allevatori hanno avuto modo più volte di sottolineare -spiega il direttore di Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli- questi nuovi obblighi comportano notevoli contraccolpi economici. La pratica aggiuntiva dello stop anche alla fecondazione artificiale sommato al divieto della monta naturale e al divieto di introduzione di nuovi animali portano l’azienda colpita verso il fallimento”.

Le richieste di Coldiretti

Basta dare un’occhiata ai numeri per comprendere che il decreto che inasprisce le pratiche da adottare è severo più del dovuto: “Secondo i dati del Sir, nel 2020 la prevalenza periodale era del 14,80%, quattro anni dopo le rilevazioni dell’Istituto Zooprofilattico dicono che siamo ormai all’8,8%. Mentre l’incidenza, secondo le medesime fonti, è calata dal 10,40% del 2020 al 4% del luglio 2024. La cura stava dando i suoi effetti anche senza questo inasprimento.

Per questo chiediamo di fermare la norma che impedisce la fecondazione artificiale delle bufale. Abbiamo pronto un documento che attraverso gli uffici regionali faremo pervenire al Ministero dell’Agricoltura. La tutela delle aziende zootecniche della Campania sono al primo posto delle priorità della Coldiretti” aggiunge il presidente regionale Ettore Bellelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home