Serie A e Serie B

Stadio Arechi a Salerno, via libera alla riqualificazione dell’impianto | VIDEO

Nel 2025 il via ai lavori che porteranno al completo restyling dello stadio "Arechi". Ecco il programma degli interventi

Ernesto Rocco

2 Agosto 2024

Stadio Arechi

Lo stadio Arechi di Salerno è pronto a rinascere. L’Agenzia regionale universiadi per lo sport ha infatti dato il via libera all’accordo per la riqualificazione dell’impianto sportivo, un intervento che cambierà radicalmente il volto dello stadio e lo renderà uno dei più moderni d’Italia. Via libera anche alla sistemazione del campo Volpe.

Un progetto ambizioso

Il progetto, del valore complessivo di 103.074.452 euro, prevede una serie di interventi radicali che riguarderanno ogni aspetto dell’impianto. L’Arechi sarà completamente coperto, con l’installazione di pannelli fotovoltaici che renderanno l’impianto autosufficiente dal punto di vista energetico.

L’aspetto esterno dello stadio sarà completamente rinnovato, con una nuova facciata moderna ed elegante; saranno realizzati nuovi spazi dedicati all’ospitalità, per offrire un’esperienza di match day ancora più esclusiva; la capienza sarà rimodulata, con la creazione di nuove zone VIP e di spazi per i tifosi; saranno realizzati una nuova tribuna ospiti a norma e un museo dedicato alla storia della Salernitana.

I lavori, che partiranno ufficialmente all’inizio del 2025, si svolgeranno in parallelo con la costruzione di uno stadio provvisorio al campo Volpe, che ospiterà le partite della Salernitana durante i lavori di ristrutturazione dell’Arechi.

Grazie a una deroga speciale, la Salernitana potrebbe però comunque continuare a giocare le proprie partite casalinghe all’Arechi, anche durante i lavori.

La ristrutturazione dell’impianto salernitano richiederà 18 mesi di lavoro, 540 giorni (consegna 31 luglio 2026).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Tg InfoCilento 1° luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

La Gelbison amplia il progetto “Città Territorio” con l’affiliazione dell’ASD Real Mattine

Con l’inserimento della Real Mattine nella propria rete di affiliazioni, la Gelbison compie un significativo passo in avanti verso la valorizzazione del calcio giovanile

Anteprima News, puntata 1° luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Ettore Liguori, sindaco di Pisciotta

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home