Attualità

Cilento: un’ancora romana localizzata nei fondali di Palinuro

Un’ancora di età romana è stata localizzata nei fondali di Palinuro, non lontano da Capo Palinuro, località del Cilento di grande interesse storico e paesaggistico, situata tra il Golfo di Velia e il Golfo di Policastro.

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Ancora romana, fondali Palinuro

Un’ancora di età romana è stata localizzata nei fondali di Palinuro, non lontano da Capo Palinuro, località del Cilento di grande interesse storico e paesaggistico, situata tra il Golfo di Velia e il Golfo di Policastro. L’individuazione è avvenuta nel corso di un’attività di controllo dei beni archeologici sommersi, effettuata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e del Nucleo Subacquei di Napoli con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

L’attività di monitoraggio

La localizzazione rientra in una più ampia attività di monitoraggio e tutela dei siti marini, già rilevati a partire dai primi anni 2000, nell’ambito del progetto “Archeomar”, coordinato dall’allora Direzione Generale Archeologia del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di realizzare un censimento dei beni archeologici sommersi presenti lungo le coste delle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Ad oggi soltanto alcuni dei siti mappati sono stati oggetto di scavi scientifici, mentre per l’ancora di Palinuro al momento non vi sono in programma azioni di recupero, trattandosi molto probabilmente di una parte di un relitto per il quale occorrerebbe un cospicuo investimento al fine di eseguirne lo scavo scientifico di competenza della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sotto il coordinamento della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.

Il ceppo di ancora in piombo, che giace integro e infisso nel fondale sabbioso a 52 metri di profondità, doveva appartenere a una nave romana probabilmente inabissata intorno al 253 a.C., di cui al momento non sono state individuate le altre parti. Nel corso delle attività è stata eseguita un’accurata documentazione fotografica e di rilievo, anche grazie all’ausilio del ROV (remotely operated vehicle), un sottomarino a comando remoto, a cui si devono le suggestive immagini che testimoniano il buono stato di conservazione del reperto.

L’attività, esempio di fruttuosa sinergia tra Istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali, si è svolta a pochi giorni di distanza dall’illecito recupero di un’anfora antica, effettuato sempre nelle acque di Palinuro da parte di un sub, ampiamente documentato sulla stampa e sui canali social e la cui posizione è già al vaglio delle autorità. «L’attività di tutela sottolinea il Soprintendente Raffaella Bonaudoesercitata in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e del Nucleo Subacquei di Napoli e secondo le più avanzate metodologie di ricerca archeologica, consente di recuperare informazioni storiche preziose sulle dinamiche di commerci, rotte marine e relazioni all’interno del Mediterraneo, informazioni che possono essere pericolosamente compromesse da operazioni “amatoriali” quando non illecite esercitate da soggetti non autorizzati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home