Attualità

Cilento: un’ancora romana localizzata nei fondali di Palinuro

Un’ancora di età romana è stata localizzata nei fondali di Palinuro, non lontano da Capo Palinuro, località del Cilento di grande interesse storico e paesaggistico, situata tra il Golfo di Velia e il Golfo di Policastro.

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Ancora romana, fondali Palinuro

Un’ancora di età romana è stata localizzata nei fondali di Palinuro, non lontano da Capo Palinuro, località del Cilento di grande interesse storico e paesaggistico, situata tra il Golfo di Velia e il Golfo di Policastro. L’individuazione è avvenuta nel corso di un’attività di controllo dei beni archeologici sommersi, effettuata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e del Nucleo Subacquei di Napoli con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

L’attività di monitoraggio

La localizzazione rientra in una più ampia attività di monitoraggio e tutela dei siti marini, già rilevati a partire dai primi anni 2000, nell’ambito del progetto “Archeomar”, coordinato dall’allora Direzione Generale Archeologia del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di realizzare un censimento dei beni archeologici sommersi presenti lungo le coste delle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Ad oggi soltanto alcuni dei siti mappati sono stati oggetto di scavi scientifici, mentre per l’ancora di Palinuro al momento non vi sono in programma azioni di recupero, trattandosi molto probabilmente di una parte di un relitto per il quale occorrerebbe un cospicuo investimento al fine di eseguirne lo scavo scientifico di competenza della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sotto il coordinamento della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.

Il ceppo di ancora in piombo, che giace integro e infisso nel fondale sabbioso a 52 metri di profondità, doveva appartenere a una nave romana probabilmente inabissata intorno al 253 a.C., di cui al momento non sono state individuate le altre parti. Nel corso delle attività è stata eseguita un’accurata documentazione fotografica e di rilievo, anche grazie all’ausilio del ROV (remotely operated vehicle), un sottomarino a comando remoto, a cui si devono le suggestive immagini che testimoniano il buono stato di conservazione del reperto.

L’attività, esempio di fruttuosa sinergia tra Istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali, si è svolta a pochi giorni di distanza dall’illecito recupero di un’anfora antica, effettuato sempre nelle acque di Palinuro da parte di un sub, ampiamente documentato sulla stampa e sui canali social e la cui posizione è già al vaglio delle autorità. «L’attività di tutela sottolinea il Soprintendente Raffaella Bonaudoesercitata in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e del Nucleo Subacquei di Napoli e secondo le più avanzate metodologie di ricerca archeologica, consente di recuperare informazioni storiche preziose sulle dinamiche di commerci, rotte marine e relazioni all’interno del Mediterraneo, informazioni che possono essere pericolosamente compromesse da operazioni “amatoriali” quando non illecite esercitate da soggetti non autorizzati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home