Alburni

Ecoballe e rifiuti a fuoco a Persano, allarme tra cittadini e amministratori: si temono danni ambientali

Controlli di Arpac e Asl per valutare danni sul territorio. Si teme per le coltivazioni. Dal comune di Eboli: “Tenete chiuse le finestre”

Alessandra Pazzanese

30 Luglio 2024

Incendio Persano

Migliaia di tonnellate di rifiuti provenienti dalla Tunisia e che stazionavano, in attesa di essere trasferite altrove, nel Comprensorio Militare di Persano hanno preso fuoco nel tardo pomeriggio di oggi.

I rischi per l’ambiente e le coltivazioni

La nube nera è ancora visibile da tutta la Valle del Sele, da una larga parte della Valle del Calore e da tutta la costa cilentana. Sono ore difficili, la notizia ha allarmato i cittadini e gli amministratori dell’intero territorio. La situazione potrebbe aver creato serissimi danni all’agricoltura tanto che, come confermato anche dal sindaco del vicino comune di Altavilla Silentina, Francesco Cembalo, bisognerà attendere i rilievi dell’ARPA Campania per capire se le coltivazioni sono state compromesse e se bisognerà vietare la raccolta di prodotti nelle aree strettamente vicine al luogo dell’incendio dove ci sono zone in cui l’aria è irrespirabile.

Dal Comune di Eboli è stato diramato l’avviso di tenere finestre e balconi chiusi a causa dei fiumi potenzialmente pericolosi, a breve sarà emessa apposita ordinanza. Il luogo dell’incendio si trova a pochissimi chilometri da Borgo Carilla, una delle frazioni più grandi di Altavilla Silentina.

Sul luogo dell’incendio sono giunti i Vigili del Fuoco di Eboli, i Vigili del Fuoco di Agropoli e i militari del Comprensorio con i loro mezzi per domare le fiamme.

A raggiungere il sito anche il sindaco di Serre, Antonio Opramolla con gli agenti della Polizia Municipale e i carabinieri della Compagnia di Eboli, al comando del Capitano Greta Gentili, giunta personalmente sul posto, con il maresciallo Francesco Candido in servizio presso la stazione di Serre.

Ho contatto anche con il personale dell’Asl per garantire la tutela della salute dei cittadini. Stiamo seguendo gli sviluppi della situazione, dal posto, minuto per minuto” ha affermato Opramolla.

Sono ore in cui tutti si chiedono come sono divampate le fiamme e che cosa è accaduto visto che l’area delle ecoballe è un’area militare protetta e accessibile solo al personale militare. Le indagini chiariranno ogni i dubbio.

Non tutti i rifiuti provenienti dalla Tunisia, per fortuna, sono stati avvolti dalle fiamme e i Vigili del Fuoco hanno circoscritto la zona dell’incendio in modo che le stesse fiamme non lambissero anche i terreni vicini.

Le ecoballe sostavano da più di due anni nel sito e, sulla questione, erano partite le indagini della DDA di Potenza sul traffico illegale di rifiuti in Tunisia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home