Attualità

Felitto, ordinanza per tutelare l’area naturalistica “Remolino”

Il provvedimento del primo cittadino è finalizzato a tutelare l'ambiente naturale e garantire la sicurezza dei visitatori

Antonio Pagano

4 Agosto 2024

Remolino

Il sindaco di Felitto, Carmine Casella, ha emesso un’ordinanza volta a regolamentare l’area naturalistica “Remolino” per preservare la bellezza ed unicità della stessa, al fine di tutelare l’ambiente naturale e garantire la sicurezza dei visitatori, visto l’elevato afflusso turistico nel periodo luglio – settembre.

Le regole per i visitatori

I visitatori sono pertanto tenuti a rispettare i percorsi segnalati e le indicazioni fornite dai cartelli informativi; è fatto divieto inoltre uscire dai sentieri segnalati per evitare danni all’ambiente naturale e per garantire la propria sicurezza.

È assolutamente vietata l’accensione di fuochi di qualsiasi tipo, inclusi grigliate e barbecue portatili, all’interno dell’area naturalistica; l’uso di fornelli a gas è consentito solo nelle aree appositamente predisposte e segnalate. L’ordinanza prevede poi il divieto di campeggiare, pernottare o montare tende ed altre strutture temporanee all’interno dell’area naturalistica.

Gli obblighi verso la natura

È obbligatorio rispettare e proteggere la flora e la fauna locali. È fatto divieto raccogliere fiori, piante, funghi e qualsiasi altro elemento naturale; è vietato inoltre abbandonare rifiuti di qualsiasi genere. I visitatori sono tenuti ad utilizzare i contenitori per la raccolta differenziata presenti lungo i percorsi. È vietato disturbare la fauna locale, compreso il fare rumore eccessivo o avvicinarsi agli animali selvatici; è fatto divieto di usare detersivi, saponi e altre sostanze chimiche che possano inquinare le acque e il suolo.

Altre regole per chi accede all’area naturalistica

Il provvedimento vieta l’uso di mezzi motorizzati, ad eccezione dei veicoli autorizzati per la manutenzione e il soccorso;  è consentito svolgere attività di Picnic solo nelle aree attrezzate appositamente segnalate. Sono consentite attività sportive non invasive come trekking, birdwatching, e fotografia naturalistica. Non sono consentiti invece sport motorizzati o altre attività che possono danneggiare l’ambiente.

L’accesso degli animali domestici è consentito, ma devono essere tenuti al guinzaglio e sotto il controllo del proprietario; i proprietari sono responsabili della pulizia delle deiezioni dei propri animali. I visitatori devono prestare particolare attenzione e rispettare tutte le norme di sicurezza nei pressi della diga, è infatti vietato avvicinarsi ai bordi non protetti e tuffarsi nelle acque adiacenti. Nel caso di emissione da parte del competente Servizio dell’Agenzia Regionale Protezione Civile di allerta meteo GIALLA per CRITICITA’ IDRAULICA, CRITICITA’ IDROGEOLOGICA, TEMPORALI, VENTO, l’adozione immediata della seguente misura precauzionale:  divieto di accesso alla Diga, divieto di accesso ai percorsi e alla sentieristica. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Torna alla home