Cilento

Il Rifugio Motola fa la storia e porta la Campania tra le stelle

Primo sito della regione ad essere certificato come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo

Comunicato Stampa

26 Luglio 2024

Sabato, 27 luglio dalle ore 18,30, incontro con le istituzioni, i responsabili della gestione del Rifugio Motola e Astronomitaly, con aperitivo ” sotto le stelle” e attività di osservazione del cielo stellato.
Sarà assicurato un servizio bus navetta dal centro di Sacco al Rifugio ( seguirà locandina con programma dettagliato).

Il rifugio Motola di Sacco

Il Rifugio Motola, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato ufficialmente certificato come uno dei “Cieli più Belli d’Italia” diventando così il primo luogo nella storia della Campania ad ottenere un riconoscimento d’eccellenza per l’Astroturismo.

La certificazione premia la straordinaria qualità del cielo notturno del rifugio, quasi completamente privo di inquinamento luminoso e di luci artificiali, che offre la possibilità di osservare la Via Lattea e le stelle in tutto il loro splendore.

Queste caratteristiche, unite alla possibilità di soggiornare, sono ottimali per il Turismo Astronomico, un tipo di turismo sostenibile basato sul piacere di viaggiare per osservare il firmamento nei rarissimi luoghi in cui questo è ancora possibile. Situato a 1043 metri sul Monte Motola e con visuale ampia e libera all’orizzonte (in particolare quello Nord-Ovest), il Rifugio gode di una posizione particolarmente privilegiata tanto da permettere agli ospiti di vedere il mar Tirreno sulla costa cilentana tra Agropoli e Battipaglia, fino alle lontane vette dei Monti Lattari sulla costiera amalfitana. In giornate limpide, è addirittura possibile ammirare la sagoma maestosa del Vesuvio all’orizzonte, uno spettacolo fotografato proprio durante i sopralluoghi capitanati da Fabrizio Marra fondatore di Astronomitaly.

Il buio e la vista mozzafiato, rendono dunque il Rifugio Motola una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e degli astri, perfetta per l’osservazione astronomica al telescopio ma anche per l’Astrofografia ovvero l’arte di fotografare le stelle.

Le reazioni

“Il Rifugio Motola – ribadisce con soddisfazione Marianna Iannone, Presidente della cooperativa ArcheoArt che gestisce il rifugio – è stato progettato e viene gestito per avere un impatto minimo sull’ambiente, utilizzando energie rinnovabili (eolico e solare) e promuove pratiche di turismo responsabile con tante attività a contatto con la Natura, alcune molto particolari come il Bagno di Bosco nella faggeta e la mungitura delle caprette. Gli ospiti possono soggiornare in camere accoglienti e possono utilizzare liberamente la cucina a disposizione con la possibilità di degustare, su richiesta, prodotti tipici della cucina locale”.

Grande soddisfazione esprime il Sindaco di Sacco, Franco Latempa, per il risultato raggiunto “che premia la collaborazione di pubblico e privato in direzione di un turismo esperienziale in grado di mettere in risalto il nostro territorio nelle sue molteplici caratteristiche e peculiarità. La posizione strategica, inoltre, del Rifugio Motola, – continua il Sindaco – punto di snodo tra i comuni viciniori di Corleto, San Rufo, Teggiano e Piaggine, lungo il percorso del sentiero Italia, favorisce l’integrazione di più territori nella promozione e valorizzazione sinergica delle nostre bellezze paesaggistiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Torna alla home