Attualità

Treno deragliato a Centola: ritardi e disagi, i passeggeri a Salerno “ce lo aspettavamo”

I lavori per la rimozione dei carri e dei container del treno merci sviato lo scorso 9 luglio nei pressi di Centola proseguono senza sosta, ma inevitabili sono i disagi per i tanti passeggeri che da lunedì e fino a venerdì 26 luglio

Federica Inverso

24 Luglio 2024

Stazione Salerno

I lavori per la rimozione dei carri e dei container del treno merci sviato lo scorso 9 luglio nei pressi di Centola proseguono senza sosta, ma inevitabili sono i disagi per i tanti passeggeri che da lunedì e fino a venerdì 26 luglio transiteranno lungo la direttrice nord-sud del paese. A Salerno, questa mattina, sono stati tantissimi i viaggiatori che hanno dovuto rimodulare il loro viaggio usufruendo dei servizi sostituitivi messi in campo per garantire la mobilità.

A causa dell’incidente, infatti, la circolazione ferroviaria ha subito modifiche significative. I treni provenienti dal Nord sono attualmente limitati a Battipaglia o Vallo della Lucania, mentre quelli provenienti dal Sud si fermano a Sapri.

Per ovviare a questa situazione, FS Italiane ha attivato un servizio sostitutivo di autobus, garantendo i collegamenti fra le località cilentane per i treni a lunga percorrenza e regionali. Potenziata anche l’assistenza e l’informazione ai viaggiatori. Notevoli comunque i disagi, con limitazioni, cancellazioni e ritardi.

Significative le ripercussioni sulla mobilità e sull’economia della Campania, i viaggiatori a Salerno ammettono: “Eravamo preparati, ce lo aspettavamo. Inevitabile l’allungamento dei tempi di percorrenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Futsal: stasera Feldi in casa, domani Sporting in trasferta

I salesi inseguono la zona play-off mentre le 'volpi' sperano di rosicchiare qualche punto dalla vetta

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home