Attualità

Treno deragliato a Centola: ritardi e disagi, i passeggeri a Salerno “ce lo aspettavamo”

I lavori per la rimozione dei carri e dei container del treno merci sviato lo scorso 9 luglio nei pressi di Centola proseguono senza sosta, ma inevitabili sono i disagi per i tanti passeggeri che da lunedì e fino a venerdì 26 luglio

Federica Inverso

24 Luglio 2024

Stazione Salerno

I lavori per la rimozione dei carri e dei container del treno merci sviato lo scorso 9 luglio nei pressi di Centola proseguono senza sosta, ma inevitabili sono i disagi per i tanti passeggeri che da lunedì e fino a venerdì 26 luglio transiteranno lungo la direttrice nord-sud del paese. A Salerno, questa mattina, sono stati tantissimi i viaggiatori che hanno dovuto rimodulare il loro viaggio usufruendo dei servizi sostituitivi messi in campo per garantire la mobilità.

InfoCilento - Canale 79

A causa dell’incidente, infatti, la circolazione ferroviaria ha subito modifiche significative. I treni provenienti dal Nord sono attualmente limitati a Battipaglia o Vallo della Lucania, mentre quelli provenienti dal Sud si fermano a Sapri.

Per ovviare a questa situazione, FS Italiane ha attivato un servizio sostitutivo di autobus, garantendo i collegamenti fra le località cilentane per i treni a lunga percorrenza e regionali. Potenziata anche l’assistenza e l’informazione ai viaggiatori. Notevoli comunque i disagi, con limitazioni, cancellazioni e ritardi.

Significative le ripercussioni sulla mobilità e sull’economia della Campania, i viaggiatori a Salerno ammettono: “Eravamo preparati, ce lo aspettavamo. Inevitabile l’allungamento dei tempi di percorrenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Torna alla home