Attualità

Botti-Moscatiello: “Questa e l’ora più buia per Vallo della Lucania, siamo di fatto in dissesto”

Tornano in diretta Botti e Moscatiello, per l’ultima volta prima delle vacanze di agosto. È un ritorno che non delude gli amanti del dibattito politico duro, quello fatto di parole al vetriolo e frecciatine.

Carmine Infante

23 Luglio 2024

Tornano in diretta Botti e Moscatiello, per l’ultima volta prima delle vacanze di agosto. È un ritorno che non delude gli amanti del dibattito politico duro, quello fatto di parole al vetriolo e frecciatine. Incalzante l’esordio di Moscatiello che cita la Dunkerque degli anni Quaranta richiamando l’ora più buia: “Nonostante il clima di festa, questa è l’ora più buia per la nostra città”. L’ordine nel giorno, o se si vuole il programma della serata, verte sugli ultimi due consigli comunali, in particolare sulla questione del bilancio.

I numeri “oggettivi”

In uno dei passaggi centrali Botti chiarisce che i parametri relativi economici del bilancio di Vallo della Lucania sono di fatto da dissesto, sarebbero cinque su otto i valori negativi, inoltre anche i tre che vengono sciorinati dall’amministrazione sarebbero in realtà “conciati ad hoc” per gettar fumo negli occhi dei cittadini. Tutto ciò è stato assolutamente smentito dalla maggioranza. Il cittadino non economista a questo punto è assolutamente disorientato, visto che pare che a Vallo della Lucania i conti abbiano perso la loro oggettività entrando nel braccio di ferro della retorica.

Un altro dato cogente esposto da Botti riguarda i fondi utilizzati per risolvere la difficile situazione economica in cui versa l’ente: “Vengono usati dei fonti del PNRR in un modo che non mi pare particolarmente proprio”. Il dissesto e i sacrifici dei cittadini Botti continua a incalzare sulla questione del dissesto: “La maggioranza ha più volte dichiarato che di fatto siamo in dissesto, anche in TV e in diverse occasioni pubbliche, non possiamo chiedere ulteriori sacrifici ai cittadini solo perché non riusciamo a incassare la totalità dei tributi”.

“La soluzione può essere quella di tornare alle schede”, continua sulla questione de rifiuti, “è questa la soluzione per aumentare la percentuale di differenziato, un’altra questione è la mancanza dell’isola ecologica a Massa”. Si chiude con un siparietto con la Moscatiello che rifila simpaticamente al suo capogruppo una tirata d’orecchie: “Sei stato lungo come sempre!”. Poi c’è solo il tempo per gli auguri della festività di San Pantaleone, chissà se processioni, zucchero filato e fuochi d’artificio basteranno per far seppellire l’ascia di guerra ai consiglieri vallesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home