Alburni

Sicignano degli Alburni: torna la “Festa della Montagna” per celebrare i 50 anni degli Alburni. Tra storia e tradizione

Torna a Sicignano degli Alburni la Festa della Montagna per celebrare i cinquant'anni degli Alburni

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Sicignano degli Alburni

“Cinquant’anni di storia per celebrare la maestosità dei nostri Alburni”, annuncia così il sindaco del Comune di Sicignano degli Alburni, Giacomo Orco, la Festa della Montagna che si svolgerà nella cittadina alburnina il 20 e 21 luglio 2024. Una festa antica che racconta la bellezza dei Monti Alburni e per la quale il Comune di Sicignano degli Alburni è destinatario di un finanziamento del Ministero del Turismo e di Scabec per il progetto Alburni Borghi, Salute e Benessere. Un weekend ricco di appuntamenti quello a cui si sta preparando Sicignano degli Alburni che omaggia gli Alburni con visite guidate nel centro storico presso chiese, castello e monumenti, escursioni di trekking in montagna, laboratori di artigianato e dimostrazioni dell’antica arte dei maestri casari, giochi antichi della cultura contadina, mercatini di prodotti tipici locali agroalimentari a km0, stand enogastronomici e concerti di musica popolare.

Il programma

È quanto prevede il programma che si svolgerà sabato 20 a partire dalle ore 18 con visite guidate nel centro storico, aperitivo nel bosco, percorso enogastronomico e trekking sotto le stelle dal titolo “Le stelle ci stanno a guardare”. Domenica 21 luglio invece, la manifestazione avrà inizio alle ore 9 con l’escursione “bacini montani e carcara”, a cui seguiranno apertura mercatino contadino, evento “Muli e conducenti tutti presenti”, laboratorio di lavorazione della cagliata, percorso enogastronomico a pranzo e a cena, giochi antichi tradizionali sicignanesi, spettacolo teatrale “Bosco in festa”, evento “Ciaccian i crauni” e musica popolare che animerà la due giorni. Un progetto di valorizzazione del territorio alburnino, delle antiche tradizioni e della sua storia che vede come Ente capofila il Comune di Postiglione, e come Enti coinvolti i Comuni Palomonte, Serre, Controne e Sicignano degli Alburni, destinatari del finanziamento della Regione Campania.

Il commento

“Una manifestazione antica che celebra i Monti Alburnispiega il sindaco Giacomo Orco.Un evento che si svolge da circa 50 anni, grazie al lavoro sinergico di Comune e Pro Loco Monti Alburni, che è stato ripreso dopo uno stop di circa vent’anni e attraverso la quale raccontiamo il benessere, il buon vivere, la bellezza e la ricchezza che la montagna offre al nostro territorio che vive di antiche tradizioni, artigianato, agricoltura, sport e turismo legato proprio alla montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home