Attualità

Sessa Cilento: la vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un'ordinanza di interdizione dell'area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l'ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Antonella Agresti

11 Luglio 2024

Cappella Monte Stella

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un’ordinanza di interdizione dell’area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l’ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. Nel novembre successivo il provvedimento era stato modificato limitando a non più di quattro ore consecutive la possibilità di sostare sulla vetta del Monte.

InfoCilento - Canale 79

Nella giornata di ieri è arrivata la revoca dell’ordinanza. Nuovi rilievi dell’ARPAC hanno infatti evidenziato livelli di campi elettromagnetici nei limiti previsti dalla normativa ministeriale. La presenza di antenne e ripetitori radiotelevisivi e di telefonia mobile sul Monte Stella ha da decenni destato la preoccupazione delle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo. Nel 2006 fu l’allora sindaco Aldo Niglio a cominciare una vera e propria battaglia legale che portò alla rimozione di gran parte dei tralicci e delle antenne che quasi sommergevano la cappella dedicata alla Madonna della Stella.

L’attuale amministrazione Botti ha invece ritenuto doveroso conferire un particolare riconoscimento a chi ha mostrato sensibilità e impegno per la tutela della salute pubblica. Con una delibera di giunta è stata quindi conferita la Benemerenza Civica del Comune di Sessa Cilento ai diversi interlocutori dell’amministrazione.

Le Benemerenze assegnate

Medaglia d’oro al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica al dottor Vincenzo Palumbo (Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania); al luogotenente Amleto Tarani (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al luogotenente Vincenzo Lombardo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al capo aiutante Vincenzo Sauzullo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Salerno).

E ancora: la Medaglia di bronzo al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica alla dottoressa Maria Robertazzi, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); alla dottoressa Ida Pellecchia, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); all’ingegnere Giulio Gigantino, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); al geometra Raffaele Coccoli, tecnico responsabile dell’UTC del Comune di Sessa Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Torna alla home