Altri Sport

Castellabate, nuoto di fondo in acque libere: 2 i premiati nella “Gran fondo” di 15 km

Primo weekend di Nuoto di Fondo nel mare Bandiera Blu dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, che ha ospitato la quinta edizione della “Gran Fondo di Nuoto in Acque Libere” di 15 km

Comunicato Stampa

30 Giugno 2024

Primo weekend di Nuoto di Fondo nel mare Bandiera Blu dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, che ha ospitato la quinta edizione della “Gran Fondo di Nuoto in Acque Libere” di 15 km e la seconda tappa del Campionato Nazionale di Nuoto in Acque Libere del Centro Sportivo Italiano. Contestualmente, è andata in scena anche la gara internazionale “CSEN Acque Libere 2024” promossa dal Centro Sportivo Educativo Nazionale.

Spettacolo assoluto nella prova regina di 15 km, svoltasi domenica mattina, che ha visto atleti italiani, argentini, spagnoli e svizzeri nuotare nel Golfo di Castellabate, partendo da Baia Arena di Montecorice ed attraversando tutta la riserva marina, dinanzi anche allo spettacolare isolotto di Licosa.

I premiati

A trionfare, tra gli uomini, per il secondo anno consecutivo, è stato Domenico Scaldaferri della Peppe Lamberti Nuoto Club, che ha chiuso la gara in 3h24’12’’. Tra le donne, un’altra conferma, Daniela Calvino della Nantes Vomero, che ha terminato la gara in 3h27’8’’.

La piscina naturale di Castellabate è stata teatro, domenica mattina, anche del Miglio “[Blu]arancio” e della seconda tappa del Campionato Nazionale di Nuoto in Acque Libere grazie all’organizzazione della Polisportiva “AquAria”, unitamente al prezioso supporto logistico e tecnico del Circolo Nautico Punta Tresino e di Camelot Sport per le rilevazioni cronometriche, e in partnership con il Centro Zona C.S.I. Cilento e il C.S.I.

Salerno, sotto l’egida del Comitato Regionale C.S.I. Campania e per la prima volta della Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano. Nella giornata di sabato, invece, sono stati i ragazzi ad animare le gare del Centro Sportivo Educativo Nazionale.

Il commento

Questo evento ha mostrato ancora una volta la bellezza e il potenziale del mare Bandiera Blu dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Complimenti a tutti gli atleti che hanno partecipato, dimostrando spirito sportivo e impegno eccezionali. – commenta il responsabile organizzativo del Circolo Nautico Punta Tresino, Giovanni Pisciottano – Ma non è finita perché nel prossimo weekend ospiteremo altri tre importanti appuntamenti, a conferma della straordinaria vocazione del nostro territorio ad ospitare questa tipologia di eventi e della fiducia che ormai da anni anche la Federazione Italiana Nuoto riserva nei nostri confronti”.

I prossimi appuntamenti

Il Nuoto di Fondo tornerà, infatti, ad essere protagonista nel weekend del 6 e 7 luglio con le gare organizzate dal Circolo Nautico Punta Tresino in collaborazione con l’Asd Peppe Lamberti Nuoto Club.

Sabato 6 luglio (partenza ore 10) si parte con la Mezzofondo di 3000 metri con partenza ed arrivo dalla spiaggia tra lo stabilimento balneare La Pagliarella ed il Residence La Perla Bianca. Nel pomeriggio, poi, alle 18, la prima giornata di nuoto si chiude con il Mezzofondo Sprint (1852 m).

Il programma termina domenica 7 luglio (partenza ore 10) con la “Traversata a nuoto del Golfo di Castellabate” di 5000 metri con partenza dallo specchio marino antistante il porto di San Marco di Castellabate ed arrivo alla frazione Lago.

Infine, domenica 14 luglio spazio alla pallanuoto giovanile con un torneo che si terrà in località Lago con il coinvolgimento della Dream Team Salerno ed altre società sportive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana KO a Genova: la Sampdoria vince di misura nello scontro salvezza

Un gol di Meulensteen nel finale del primo tempo decide il match, nonostante alcune occasioni per i granata

Ernesto Rocco

09/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Giona: puntata speciale dedicata a Leone XIV

Ospiti Don Vincenzo Fiumara, la teologa Maria Velia Loguercio e Don Remigio Bellizio, direttore della Pontificia Fondazione “Domus Missionalis”

Vito Rizzo

09/05/2025

Futsal: Sky match al PalaSele, Eboli ospita Roma

Per lo Sporting Sala Consilina occasionissima per acciuffare la zona play-off

Serie C femminile: impegni interni per Gelbison e Salernitana

Per le cilentane ancora aperta la possibilità di promozione

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Torna alla home