Attualità

Sessa Cilento, Monte Stella: off limits e nel degrado. E’ polemica

Accesso negato, manutenzione assente e sentieri in rovina: il Monte Stella, uno dei luoghi più suggestivi del Cilento, è finito nel dimenticatoio

Ernesto Rocco

20 Giugno 2024

Accesso negato, manutenzione assente e sentieri in rovina: il Monte Stella, uno dei luoghi più suggestivi del Cilento, è finito nel dimenticatoio. Una situazione che dura da ben tre anni, ovvero da quando nel 2021 un’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania rilevò valori di radiazioni superiori alla norma.

Le cause sembrano essere legate alla presenza di numerose antenne posizionate vicino alla vetta, che potrebbero rappresentare un rischio per la salute. A seguito di questa scoperta, il sindaco Gerardo Botti emanò un’ordinanza che disponeva l’interdizione dell’area. Nel novembre successivo, il provvedimento venne modificato, limitando il divieto di sostare a non più di quattro ore sul sagrato della Chiesa del Monte della Stella e nelle aree limitrofe.

Ad oggi, la questione delle radiazioni rimane ancora irrisolta. Il Monte Stella, un tempo meta di centinaia di turisti amanti della natura, del trekking, della mountain bike e di fedeli in pellegrinaggio al santuario, resta inaccessibile. I sentieri sono impraticabili, la vegetazione rigogliosa e la segnaletica in più punti danneggiata. L’area è completamente priva di manutenzione e le polemiche non tardano ad arrivare.

La vetta del Monte Stella e i suoi sentieri avrebbero dovuto essere parte della rivoluzione annunciata tre anni fa dal Sindaco Botti“, accusa il gruppo di minoranza. “Invece, registriamo un fallimento totale da parte dell’amministrazione, con grave danno di immagine per un luogo caro a tanti fedeli. Non solo siamo indignati per lo stato di abbandono, ma temiamo anche per la salute pubblica, visto il silenzio assordante sulla questione delle radiazioni.”

La chiusura del Monte Stella, oltre al danno per il turismo locale, rappresenta un pericolo per la popolazione. I residenti chiedono chiarezza sul reale problema delle radiazioni.

Alto 1131 metri, il Monte vanta numerosi sentieri e una vista mozzafiato sull’intera costa salernitana, dalla Piana del Sele al Golfo di Policastro. Oltre alla natura incontaminata e alla ricca fauna selvatica, il sito ospita i resti di antichi insediamenti e un sito megalitico di grande interesse. Tra le particolarità, la “Preta ru Mulacchio”, una pietra con funzione di calendario solare simile ai grandi megaliti del sito neolitico di Stonehenge in Inghilterra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home