Cilento

Tradizioni nel Cilento: ecco tutte le sagre in programma per l’estate 2024

Durante l’estate, nel Cilento, si tengono tradizionalmente numerose sagre e feste in onore dei piatti tipici. Questi eventi sono molto popolari tra i vacanzieri e rappresentano un momento atteso anche dai residenti, poiché spesso costituiscono l’unico vero momento in cui i centri storici e i borghi si riempiono di turisti e visitatori.

Redazione Infocilento

19 Giugno 2024

Sagre e manifestazioni

Durante l’estate, nel Cilento, si tengono tradizionalmente numerose sagre e feste in onore dei piatti tipici. Questi eventi sono molto popolari tra i vacanzieri e rappresentano un momento atteso anche dai residenti, poiché spesso costituiscono l’unico vero momento in cui i centri storici e i borghi si riempiono di turisti e visitatori.

Il Cilento, celebre per la sua natura incontaminata, non è solo una meta ambita per gli amanti del mare e delle spiagge cristalline. Questo territorio rappresenta anche un viaggio nel cuore delle tradizioni millenarie del sud Italia, dove le sagre diventano palcoscenico di autentiche prelibatezze gastronomiche.

Ogni sagra possiede un fascino unico, con peculiarità che variano da borgo a borgo, ma tutte condividono un comune denominatore: la valorizzazione dei prodotti tipici locali, della musica tradizionale e delle radicate usanze del territorio.

Ecco tutte le sagre per l’estate 2024

KataKatascia 28 giugno Guarrazzano di Stella Cilento

Paestum Pizza Fest 28-30 giugno Next, Ex Tabacchificio Cafasso

Areneide 4-7 luglio Casal Velino

MediterraneaMente 5-6 luglio Agnone Cilento

La Sagra delle Sagre 8-14 luglio Bosco San Felice, Cicerale

Festa della cipolla 22-23 luglio, 5-6 agosto, 12-13 agosto, 19-20 agosto Vatolla

Sagra “La Cilentana” 24-25 luglio Poderia

Aperitivo cilentano “inda a fiumara” 19-21 luglio San Nazario di San Mauro La Bruca

Festa dei prodotti tipici cilentani 19-21 luglio scalareta di Altavilla Silentina

Sagra Paesana-“TIPICITA’ PISCIOTTA” IV Edizione 20-21 Luglio Scale Tuvolo -Pisciotta

Festa del pane 31 luglio 4 agosto Trentinara

Passeggiata enogastronomica, esposizione di arte e artigianato 31 luglio-1 agosto Sessa Cilento (Rione Piedisessa-Rione Caposessa-Piazza Pompeo Lebano)

Festival degli antichi suoni 29-31 agosto e 1 settembre

Festa dell’antica trebbiatura 30 luglio-4 agosto Agropoli

Sagra del Cavatiello maglianese Magliano Nuovo 31 luglio 6 agosto

Festa della melanzana e degli antichi sapori 1–3 agosto Abatemarco

Festa dei sapori cilentani Cicerale 3-5 agosto

Saim country festival 2-4 agosto Borgo Carillia di Altavilla silentina

Cuntaria Stella Cilento 1-4 agosto

Antina pizza cilentana 6-11 agosto Giungano

Alla scoperta di un borgo antico 2-4 agosto Eremiti di Futani

Zomba ra cà e ra là 10-13 agosto Acquavella

Festa del bosco 6-13 agosto Perito

Carnevale estivo 13 agosto Agnone Cilento

Festival internazionale del cibo da strada 11-13 agosto Pattano

Festa della carne alla brace 8-12 agosto Campora

Mojoca 9-12 agosto Moio della Civitella

Vasci purtuni e pertose 10-15 agosto Ostigliano

Sagra u’ sfriuonzolo 12-14 agosto San Mango Cilento

Festa del fusillo filittese 12-22 agosto Felitto

Beach Volley 14-16 agosto

Cardile Corre 17 agosto Cardile

Baccanalia 16-20 agosto San Gregorio Magno

Festa della birra 16-18 agosto San Nazario di San Mauro La Bruca

Festa della collina 16-19 agosto Montesano sulla Marcellana

Festa del fico bianco 20-24 agosto Giungano

Sagra “Ficoscia” 22-25 agosto Orria Cilento

Festa degli antichi sapori 18-20 agosto Mandia

Perdifumo porte aperte 17-18 agosto Perdifumo

Ciccimmaretati 17-23 agosto Stio

Festa dei ceci 21-24 agosto Cicerale

“Abbasci’ a marina” 5-7 settembre Agnone Cilento

Frecagnola 4-8 settembre Cannalonga

Sagra del pesce 6-8 settembre Pioppi

Sagra del fungo porcino 17-18 settembre Castelcivita

ELENCO IN AGGIORNAMENTO. PER SEGNALAZIONI WHATSAPP 3881406594

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home