Attualità

Cilento, da Codacons appello alle Capitanerie: concessioni scadute, si rispettino spiagge libere

L’associazione dei consumatori rivolge un appello alle Capitanerie di porto del Cilento

Chiara Esposito

14 Giugno 2024

Ombrellone Lido

Il Codacons in seguito alla decisione del Consiglio di Stato sulle proroghe delle concessioni, ha avviato una nuova iniziativa legale presentando una diffida alle Capitanerie di Porto di tutta Italia chiedendo di sanzionare l’utilizzo di concessioni balneari oggetto di proroga illegittima, garantendo in tal modo il pieno utilizzo delle spiagge italiane ai cittadini.

La questione delle concessioni

Nel 2006, la direttiva Bolkestein (2006/123/CE) ha obbligato gli Stati membri a liberalizzare il settore delle concessioni balneari, eliminando il sistema di rinnovo automatico. Tuttavia, l’Italia ha spesso prorogato tali concessioni, spingendo l’Unione Europea ad aprire una procedura di infrazione.

Recentemente, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3940/2024, ha dichiarato illegittima la proroga delle concessioni balneari fino al 31 dicembre 2024. Ha stabilito che le amministrazioni locali devono disapplicare qualsiasi proroga oltre il 31 dicembre 2023, conformemente ai limiti del diritto europeo. Pertanto, le attuali proroghe delle concessioni balneari devono essere considerate invalide. Sebbene alcune interpretazioni giuridiche abbiano ritenuto legittima la continuazione delle attività balneari in attesa di un intervento legislativo, la sentenza del Consiglio di Stato appare in linea con la Direttiva UE. Le spiagge italiane, in assenza di concessioni valide, sono quindi liberamente accessibili a tutti i cittadini, rilevano dal Codacons.

«Insomma, i cittadini possono usare le spiagge come “libere”, portando ombrelloni e lettini anche nelle aree occupate dagli stabilimenti con concessioni scadute, senza che i gestori possano opporsi. – sottolinea l’Avv. Bartolomeo Lanzara, resp. Codacons Cilento – Invece, le Capitanerie di Porto, secondo il Codice della Navigazione (RD 327/1942), devono vigilare sul rispetto delle norme sull’uso del demanio marittimo e adottare provvedimenti per monitorare, accertare e sanzionare l’uso delle concessioni balneari prorogate illegittimamente, garantendo l’accesso libero alle spiagge per i cittadini»

«Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha ben 100 chilometri di coste tra le più belle della Campania e del nostro Paese. Uno straordinario patrimonio che di anno in anno registra un costante restringimento. A pagare però non possono essere i cittadini che hanno il diritto di utilizzare la spiaggia pubblica liberamente.  – sottolinea Lanzara – Le segnalazioni che ci giungono, da anni, riguardano le concessioni di spiagge pubbliche agli stabilimenti balneari per ampliamenti, spesso ingiustificate, a discapito della spiaggia pubblica in modo, eccessivo, rispetto a quello che prevede la legge. Un rischio che deve essere assolutamente evitato perché le spiagge pubbliche sono destinate a servire i bisogni della collettività».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home