Attualità

Treni navetta da e per il capoluogo per far uscire il territorio dal suo isolamento

Ecco la proposta del comitato Sicignano-Lagonegro che propone treni-navetta da e per Salerno per promuovere il territorio, facendolo uscire dall'isolamento.

Redazione Infocilento

30 Marzo 2016

Ecco la proposta del comitato Sicignano-Lagonegro che propone treni-navetta da e per Salerno per promuovere il territorio, facendolo uscire dall’isolamento.

Nei giorni scorsi il Governatore Vincenzo De Luca ha annunciato che l’alta velocità difficilmente potrà approdare nel Cilento a causa dell’inadeguatezza dei marciapiedi delle stazioni ferroviarie. In alternativa il presidente della giunta regionale ha paventato l’ipotesi di istituire dei treni regionali che facciano da navetta tra il Cilento e Salerno per collegare con l’Alta Velocità anche le zone della provincia, in attesa dell’adeguamento infrastrutturale del rialzamento dei marciapiedi. Insomma l’obiettivo è quello di collegare le zone dell’entroterra e costiere della provincia con il capoluogo per consentire l’afflusso di turisti e cittadini verso e da Salerno. A questa proposta si è “agganciato” anche il comitato che da anni combatte per la riapertura della Sicignano-Lagonegro. Qui, la chiusura della strada ferrata ha portato all’attivazione di autobus sostitutivi. “E’ francamente poco credibile pensare che un turista proveniente ad esempio da Roma approdato a Salerno con il Frecciarossa in tempi rapidissimi (meno di due ore) poi vada a cercare un autobus o salga su un treno regionale per Battipaglia per prendere l’autobus sostitutivo Trenitalia e raggiungere Padula per visitare la Certosa”, spiegano dal comitato. Di qui si propone nuovamente la riapertura della Sicignano – Lagonegro, sospesa dal servizio dal 1987, “che potrebbe essere riutilizzata con treni-navetta”. La strada ferrata, sostengono dal comitato, “potrebbe vivere e contribuire attivamente allo sviluppo turistico ed economico del territorio grazie a dei treni regionali che facciano da tramite tra capoluogo e centri valdianesi. Se la proposta del Comitato, seppur traslata in altra zona, è stata fatta propria da Vincenzo De Luca, viene da pensare che sia effettivamente un mezzo intelligente per collegare Salerno ai centri vicini e consentire sia ai cittadini del Vallo di fruire di un trasporto pubblico efficiente ed ecologico su ferro per raggiungere l’Alta Velocità, sia ai turisti di fare una passeggiata alla Certosa di Padula, al Battistero di San Giovanni in Fonte, al centro storico di Teggiano, alla Valle del Tanagro assaporando la sopraffina gastronomia locale ed entrando in contatto con le bellezze paesaggistiche del Parco fino a sconfinare in Basilicata con Lagonegro”. “Per alcuni forse è un’utopia – concludono dal comitato – ma il progetto delle navette va a suffragare la tesi concreta della necessità di un ripristino che forse spaventa ma non va abbandonato poichè rappresenta l’unica grande opera in grado di far uscire dall’isolamento il Vallo”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Torna alla home