Attualità

Treni navetta da e per il capoluogo per far uscire il territorio dal suo isolamento

Ecco la proposta del comitato Sicignano-Lagonegro che propone treni-navetta da e per Salerno per promuovere il territorio, facendolo uscire dall'isolamento.

Redazione Infocilento

30 Marzo 2016

Ecco la proposta del comitato Sicignano-Lagonegro che propone treni-navetta da e per Salerno per promuovere il territorio, facendolo uscire dall’isolamento.

Nei giorni scorsi il Governatore Vincenzo De Luca ha annunciato che l’alta velocità difficilmente potrà approdare nel Cilento a causa dell’inadeguatezza dei marciapiedi delle stazioni ferroviarie. In alternativa il presidente della giunta regionale ha paventato l’ipotesi di istituire dei treni regionali che facciano da navetta tra il Cilento e Salerno per collegare con l’Alta Velocità anche le zone della provincia, in attesa dell’adeguamento infrastrutturale del rialzamento dei marciapiedi. Insomma l’obiettivo è quello di collegare le zone dell’entroterra e costiere della provincia con il capoluogo per consentire l’afflusso di turisti e cittadini verso e da Salerno. A questa proposta si è “agganciato” anche il comitato che da anni combatte per la riapertura della Sicignano-Lagonegro. Qui, la chiusura della strada ferrata ha portato all’attivazione di autobus sostitutivi. “E’ francamente poco credibile pensare che un turista proveniente ad esempio da Roma approdato a Salerno con il Frecciarossa in tempi rapidissimi (meno di due ore) poi vada a cercare un autobus o salga su un treno regionale per Battipaglia per prendere l’autobus sostitutivo Trenitalia e raggiungere Padula per visitare la Certosa”, spiegano dal comitato. Di qui si propone nuovamente la riapertura della Sicignano – Lagonegro, sospesa dal servizio dal 1987, “che potrebbe essere riutilizzata con treni-navetta”. La strada ferrata, sostengono dal comitato, “potrebbe vivere e contribuire attivamente allo sviluppo turistico ed economico del territorio grazie a dei treni regionali che facciano da tramite tra capoluogo e centri valdianesi. Se la proposta del Comitato, seppur traslata in altra zona, è stata fatta propria da Vincenzo De Luca, viene da pensare che sia effettivamente un mezzo intelligente per collegare Salerno ai centri vicini e consentire sia ai cittadini del Vallo di fruire di un trasporto pubblico efficiente ed ecologico su ferro per raggiungere l’Alta Velocità, sia ai turisti di fare una passeggiata alla Certosa di Padula, al Battistero di San Giovanni in Fonte, al centro storico di Teggiano, alla Valle del Tanagro assaporando la sopraffina gastronomia locale ed entrando in contatto con le bellezze paesaggistiche del Parco fino a sconfinare in Basilicata con Lagonegro”. “Per alcuni forse è un’utopia – concludono dal comitato – ma il progetto delle navette va a suffragare la tesi concreta della necessità di un ripristino che forse spaventa ma non va abbandonato poichè rappresenta l’unica grande opera in grado di far uscire dall’isolamento il Vallo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home