Attualità

Festa della Repubblica: curiosità, storia e tradizioni italiane

Ogni anno, il 2 giugno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946.

Luisa Monaco

2 Giugno 2024

Bandiera Italiana

Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia celebra la Festa della Repubblica, un giorno significativo che segna la nascita della Repubblica Italiana nel 1946. Questa data non solo rappresenta un momento cruciale nella storia del paese, ma è anche un’occasione per riflettere su alcune curiosità e tradizioni che caratterizzano questa celebrazione.

InfoCilento - Canale 79

Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per un referendum istituzionale che chiedeva loro di scegliere tra monarchia e repubblica. Questo fu il primo voto a suffragio universale in Italia, consentendo per la prima volta anche alle donne di esprimere il proprio voto. La repubblica vinse con il 54,3% dei voti, ponendo fine al regno dei Savoia e dando inizio a una nuova era per il paese.

Uno degli eventi più attesi della Festa della Repubblica è la parata militare che si svolge ogni anno a Roma, lungo i Fori Imperiali. Questa sfilata vede la partecipazione di tutte le forze armate italiane e delle forze di polizia, e rappresenta un momento di grande orgoglio nazionale.

La parata è accompagnata dalla presenza delle alte cariche dello Stato e si conclude con un omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria.

Un altro momento iconico della celebrazione è il sorvolo delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, che disegna nel cielo i colori della bandiera italiana: verde, bianco e rosso. Questo spettacolo aereo è diventato un simbolo di unità e patriottismo, ammirato da milioni di persone ogni anno.

Uno degli aspetti più curiosi del referendum del 1946 riguarda l’esito molto combattuto in alcune regioni. Mentre il Nord Italia votò prevalentemente per la repubblica, il Sud mostrò una maggiore inclinazione verso la monarchia. Questa spaccatura geografica rifletteva le diverse esperienze storiche e culturali delle varie regioni italiane.

La scelta del 2 giugno come giorno di celebrazione non è casuale. Oltre a segnare la data del referendum, rappresenta anche il giorno in cui fu istituita la Costituente, l’assemblea incaricata di redigere la nuova Costituzione italiana.

Questo fa del 2 giugno non solo una festa nazionale, ma anche un simbolo di democrazia e partecipazione popolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home