Attualità

Ponte di Pasqua, boom di visite agli scavi di Paestum

Paola Desiderio

29 Marzo 2016

Persone in fila anche sotto la pioggia per entrare nel Tempio di Nettuno

Nel ponte di Pasqua sono stati oltre 6000 i visitatori nel Parco Archeologico di Paestum, 1000 in più rispetto al ponte di Pasqua dello scorso anno. Sicuramente la possibilità di entrare all’interno del Tempio di Nettuno è stato un forte richiamo, ma anche nella giornata di Pasquetta, quando l’edificio è rimasto chiuso al pubblico, i visitatori sono stati oltre 2000.

L’apertura al pubblico del tempio di Nettuno, nelle giornate di sabato e domenica, è stata un grande successo. In tanti hanno colto l’occasione di passeggiare e scattare foto tra le colonne doriche dell’edificio dedicato al Dio del Mare.

«Sono molto soddisfatto di com’è andata – spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – c’era un’atmosfera di pace, nonostante ci fosse tanta gente. Sembrava che il tempio fosse ritornato a vivere. Sia domenica che lunedì abbiamo dovuto prolungare di un’ora l’orario perché alla chiusura c’era ancora fila alla biglietteria». Nel 2015, la domenica di Pasqua concise con la prima domenica del mese, che per l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali “Domenica al Museo”, prevede l’ingresso gratuito. Eppure quest’anno si è registrato un aumento di visitatori.

«Questa per noi, oltre a un’offerta speciale per Pasqua, era anche una sperimentazione per capire come può funzionare l’apertura del tempio in maniera regolare e abbiamo visto che “yes we can”, si può fare. – prosegue Zuchtriegel – Da maggio faremo un sistema di alternanza per quanto riguarda le aperture, ma almeno un tempio sarà aperto sempre e sarà incluso nel percorso regolare di visita del sito archeologico».

Nelle intenzioni del direttore c’è anche l’apertura della Basilica a tutti: carrozzine e passeggini, perché diventi a tutti gli effetti un tempio senza barriere architettoniche. Perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza dei templi e di viverne l’atmosfera.

L’apertura del tempio è stata possibile anche grazie alla vigilanza del personale del parco archeologico e dei volontari delle associazioni di protezione civile del territorio che a turno, si sono alternati per garantire la salvaguardia del monumento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home