Attualità

Turismo sostenibile: accordo tra Fenailp, Enit e Cilento Autentico DMO

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile

Comunicato Stampa

1 Giugno 2024

Salerno, turismo sostenibile

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile, evento organizzato dalla Fenailp Turismo in collaborazione con Cilento Autentico DMO.

La giornata, moderata dal noto giornalista RAI Attilio Romita, ha visto la presenza dei vertici istituzionali provinciali e regionali, di illustri docenti universitari e del direttore del CNR-Ispc (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Questi interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sulle sfide e le opportunità del turismo sostenibile.

Tra i momenti più apprezzati dell’evento, spicca l’intervento della Dottoressa Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), che ha sottolineato la perfetta sintonia tra il modello di sviluppo proposto da Cilento Autentico DMO e le linee strategiche del Ministero del Turismo e dell’ENIT stessa. La Presidente ha inoltre annunciato che è in via di definizione un importante accordo quadro tra ENIT e Cilento Autentico DMO, volto a fornire supporto strategico e operativo alle attività di marketing necessarie per il posizionamento del prodotto turistico cilentano sui mercati internazionali.

L’incontro ha offerto una piattaforma ideale per discutere i nuovi modelli organizzativi che avranno il compito di gestire e promuovere le destinazioni turistiche in maniera sostenibile ed efficace. Durante la giornata, sono stati presentati diversi case study e best practices, con un focus particolare su come le nuove tecnologie e le strategie di marketing digitale possano essere utilizzate per attrarre visitatori rispettando al contempo l’ambiente e le comunità locali.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal dibattito è la necessità di creare sinergie tra enti pubblici, privati e istituzioni accademiche. I partecipanti hanno concordato sull’importanza di una visione condivisa e di una collaborazione stretta tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare le sfide poste dal mercato globale e valorizzare appieno le potenzialità delle destinazioni turistiche italiane.

Significativa è stata la partecipazione di numerosi docenti universitari, che hanno apportato il loro contributo scientifico e accademico al dibattito. Gli interventi hanno evidenziato come la ricerca e l’innovazione possano offrire strumenti preziosi per lo sviluppo di modelli turistici sostenibili. In particolare, è stato sottolineato il ruolo della formazione e della sensibilizzazione nei confronti degli operatori del settore e dei turisti stessi, al fine di promuovere comportamenti più responsabili e sostenibili.

La seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile si è conclusa con un forte invito all’azione. Gli interventi e le discussioni hanno messo in luce l’urgenza di adottare misure concrete per rendere il turismo un motore di sviluppo economico, sociale e culturale, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Il successo dimostra l’interesse crescente verso queste tematiche e la volontà di costruire un futuro sostenibile per il turismo in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home