Attualità

Terme di Montesano sulla Marcellana: nuova vita grazie a una proposta di legge degli studenti

La proposta di legge degli studenti di Montesano rappresenta un'importante occasione per il rilancio del territorio e la valorizzazione di un patrimonio unico.

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2024

Montesano sulla Marcellana

Un futuro radioso per le Terme di Montesano sulla Marcellana? A crederci sono gli studenti dell’Istituto tecnico ‘Montesano’, che hanno elaborato una proposta di legge per il riutilizzo delle acque termali e la riqualificazione del complesso, dismesso da circa 15 anni. L’obiettivo è quello di dare nuova vita a questo patrimonio del territorio, valorizzandone le potenzialità turistiche e favorendo lo sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’intera area.

Un progetto ambizioso per il rilancio del territorio

La proposta di legge, presentata questa mattina nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania nell’ambito del programma “Ragazzi in Aula”, prevede la stipula di un protocollo d’intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti. Il protocollo avrà l’obiettivo di definire un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale per il recupero e il rilancio del complesso termale, nonché la realizzazione di un progetto pilota per la creazione di una nuova stazione termale. Il progetto potrà avvalersi di fondi regionali, nazionali ed europei, anche con il coinvolgimento di partner privati.

L’impegno della Regione Campania

L’iniziativa degli studenti ha trovato ampia condivisione tra i rappresentanti della Regione Campania presenti in Aula. Il consigliere regionale Andrea Volpe, componente dell’Ufficio di Presidenza, ha sottolineato l’importanza del contributo dei giovani: “Sono felice che i ragazzi arrivino qui con una proposta che consente anche a noi, in alcuni casi, di ampliare le conoscenze del nostro territorio. Il disegno di legge, dovremmo sistemarlo un po’ e lavoraci per capire, rispetto alle competenze del Consiglio regionale della Campania, cosa possiamo fare. Posso garantire che i ragazzi saranno ascoltati non solo oggi in Aula ma proporremo e capiremo come mettere al centro il loro suggerimento”.

Anche Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva in Consiglio regionale, ha espresso il proprio apprezzamento per il progetto: “Ragazzi in Aula è una bella iniziativa che coinvolge le nostre scuole e soprattutto fa capire cosa sono le istituzioni e il Consiglio Regionale. Mi fa piacere che siano loro a presentare una proposta di legge su un tema particolarmente sentito a Montesano, famosa per le acque termali. Mi fa piacere che loro oggi vengano qui a parlare di quella che deve essere la grande sfida. Dico sempre che noi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli del mondo ma la vera e grande sfida che oggi abbiamo è far diventare il territorio opportunità. Questo è ciò che oggi ci aspetta se vogliamo realmente invertire un po’ la tendenza e avere un po’ di ottimismo in più per il futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home