Attualità

Terme di Montesano sulla Marcellana: nuova vita grazie a una proposta di legge degli studenti

La proposta di legge degli studenti di Montesano rappresenta un'importante occasione per il rilancio del territorio e la valorizzazione di un patrimonio unico.

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2024

Montesano sulla Marcellana

Un futuro radioso per le Terme di Montesano sulla Marcellana? A crederci sono gli studenti dell’Istituto tecnico ‘Montesano’, che hanno elaborato una proposta di legge per il riutilizzo delle acque termali e la riqualificazione del complesso, dismesso da circa 15 anni. L’obiettivo è quello di dare nuova vita a questo patrimonio del territorio, valorizzandone le potenzialità turistiche e favorendo lo sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’intera area.

Un progetto ambizioso per il rilancio del territorio

La proposta di legge, presentata questa mattina nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania nell’ambito del programma “Ragazzi in Aula”, prevede la stipula di un protocollo d’intesa tra la Regione Campania e gli Enti locali competenti. Il protocollo avrà l’obiettivo di definire un piano di sviluppo turistico e di marketing territoriale per il recupero e il rilancio del complesso termale, nonché la realizzazione di un progetto pilota per la creazione di una nuova stazione termale. Il progetto potrà avvalersi di fondi regionali, nazionali ed europei, anche con il coinvolgimento di partner privati.

L’impegno della Regione Campania

L’iniziativa degli studenti ha trovato ampia condivisione tra i rappresentanti della Regione Campania presenti in Aula. Il consigliere regionale Andrea Volpe, componente dell’Ufficio di Presidenza, ha sottolineato l’importanza del contributo dei giovani: “Sono felice che i ragazzi arrivino qui con una proposta che consente anche a noi, in alcuni casi, di ampliare le conoscenze del nostro territorio. Il disegno di legge, dovremmo sistemarlo un po’ e lavoraci per capire, rispetto alle competenze del Consiglio regionale della Campania, cosa possiamo fare. Posso garantire che i ragazzi saranno ascoltati non solo oggi in Aula ma proporremo e capiremo come mettere al centro il loro suggerimento”.

Anche Tommaso Pellegrino, capogruppo Italia Viva in Consiglio regionale, ha espresso il proprio apprezzamento per il progetto: “Ragazzi in Aula è una bella iniziativa che coinvolge le nostre scuole e soprattutto fa capire cosa sono le istituzioni e il Consiglio Regionale. Mi fa piacere che siano loro a presentare una proposta di legge su un tema particolarmente sentito a Montesano, famosa per le acque termali. Mi fa piacere che loro oggi vengano qui a parlare di quella che deve essere la grande sfida. Dico sempre che noi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli del mondo ma la vera e grande sfida che oggi abbiamo è far diventare il territorio opportunità. Questo è ciò che oggi ci aspetta se vogliamo realmente invertire un po’ la tendenza e avere un po’ di ottimismo in più per il futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home