Cronaca

Eboli, gestione illecita di rifiuti e violazioni edilizie: tre imprenditori denunciati

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno.

Comunicato Stampa

28 Maggio 2024

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno. L’ennesimo intervento, che rientra negli ambiti di collaborazione del Protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri Forestali e l’Associazione Accademia Kronos odv, rinnovato in data 17/05/2024, ha consentito di accertare che i titolari di due aziende agricole dedite alla coltivazione di fiori e piante ornamentali site nella piana del Sele, avevano depositato in modo incontrollato su suolo agricolo e sulla viabilità aziendale interna gli scarti della lavorazione delle colture floricole ma, anche altre tipologie di rifiuti che per caratteristiche merceologiche erano riconducibili a rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

L’operazione

In particolare i militari ed il personale tecnico AK in merito alla gestione dei rifiuti, accertavano la presenza su suolo di olii esausti, rifiuti plastici e ferrosi, rifiuti legnosi, inerti di origine edilizia, ceneri, imballaggi, materiale elettrico, etc. mentre per quanto attiene l’aspetto urbanistico, risultavano aver realizzato alcuni piazzali e viabilità interna con l’apporto di rifiuti edili frammisti a sfridi provenienti dalla scarificatura del manto stradale e terre di scavo. Nel prosieguo delle attività ispettiva i militari individuavano altresì la presenza di un’altra area interessata dalla presenza di rifiuti ferrosi, traversine ferroviarie, inerti. Rifiuti plastici, etc. oltre alla presenza di un capannone di circa 40 mq. completamente colmo di rifiuti plastici.

A seguito di quanto accertato i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Foce Sele ed il personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, dopo aver identificato gli amministratori delle aziende ed acquisito le necessarie fonti di prova, procedevano al sequestro delle aree su cui erano stati depositati in modo incontrollato i rifiuti e del capannone in quanto utilizzato quale deposito rifiuti in assenza di qualsiasi titolo abilitativo.

Denunciati 3 imprenditori

Al termine dell’attività ispettiva ed in attesa di acquisire ulteriori documentazioni afferenti l’emissione di fumi in atmosfera ed ulteriori documenti relativi allo smaltimento dei rifiuti, preso atto dell’assenza di idonee spazi e/o strutture destinate allo stoccaggio delle diverse categorie merceologiche di rifiuti nonché della necessaria documentazione prevista dal Testo Unico Ambientale procedevano al sequestro di alcune superfici aziendali per complessivi 3000 mq. ed alla denuncia a piede libero dei tre amministratori delle due aziende florovivaistiche per i reati di (Art.734 CP) danneggiamento e distruzione di bellezze naturali in quanto l’area risultava sottoposta a speciali forme di tutela ai sensi del D.M.02.11.1968, art.142 D.L.vo 42/2004 , art.256 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito su suolo ingenti quantitativi di rifiuti ed aver realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di origine agricola su terreni agricoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home