Cilento

Il Fascino dei Pellegrinaggi nel Cilento: tra storia e fede

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli "antichi pellegrinaggi"

Luisa Monaco

26 Maggio 2024

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli “antichi pellegrinaggi” occupano un posto d’onore. Non si tratta di semplici cammini verso luoghi di culto, ma di percorsi intrisi di spiritualità, scanditi da riti e canti che ne esaltano il fascino.

I pellegrinaggi Cilentani

I pellegrinaggi nel Cilento sono molto più che una semplice marcia verso un santuario. Sono viaggi che raccontano una storia antica, intrisa di devozione e attaccamento al territorio. Ogni passo è accompagnato da riti tradizionali e momenti di festa, un’esperienza che unisce la comunità in una celebrazione collettiva della fede.

Luoghi Mariani del Cilento

La devozione mariana nel Cilento trova la sua massima espressione nel Santuario della Madonna del Sacro Monte, noto anche come Madonna di Novi Velia. Questo santuario, arroccato sulla vetta del Monte Gelbison, attira pellegrini da ogni parte, non solo della regione, ma anche dalle zone limitrofe. Dal mese di maggio a ottobre, il monte diventa meta di un incessante pellegrinaggio, simbolo di una devozione secolare.

Un altro importante santuario è quello dedicato a Santa Maria della Stella, situato sul Monte della Stella. Nonostante abbia perso parte della sua antica fama, continua a essere un punto di riferimento per i villaggi circostanti. La cappella della Madonna della Neve, quasi incavata nella roccia del Monte Cervati, affascina per la sua bellezza sia spirituale che paesaggistica.

I Santuari del Cilento

Il Cilento ospita numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria, ognuno con una storia unica e una profonda rilevanza culturale. Tra questi, il Santuario della Madonna del Granato a Paestum e il Santuario della Madonna del Carmelo ad Ascea. Ogni santuario è un testimone silenzioso della storia e della fede della gente cilentana.

Il Culto dei Santi

Oltre ai santuari mariani, il Cilento vanta luoghi di culto straordinari come quelli di Santa Lucia e San Mauro a Magliano Vetere. Santa Lucia, una cappella rurale addossata alla montagna, e San Mauro, incastonato sulla vetta, rappresentano luoghi di grande fascino e devozione. Il culto di San Michele Arcangelo è diffuso in tutta la regione, spesso venerato in grotte vicine agli abitati, come a Valle dell’Angelo e Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home