Attualità

Cilento in festa: Carlo Acutis sarà proclamato santo

Riconosciuto il miracolo per la guarigione di Matheus, un bimbo brasiliano affetto da grave malattia. Carlo Acutis sarà santo

Vito Rizzo

23 Maggio 2024

La notizia ha fatto subito il giro del web, tra i giovani, nelle parrocchie, tra i tanti che in questi anni hanno saputo scoprire nel giovane Carlo Acutis un testimone autentico dell’amicizia con Gesù. Il giovane milanese, conosciuto come il “patrono di internet” per la sua passione per l’informatica e la fede ha un legame speciale con la Diocesi di Vallo della Lucania: la mamma, Antonia Salzano, è originaria di Centola, dove Carlo trascorreva spesso le estati. Qui frequentava con devozione il Santuario Eucaristico di San Mauro La Bruca, trovando nella preghiera e nell’adorazione eucaristica la forza e l’ispirazione per la sua vita.

Chi era Carlo Acutis

Carlo Acutis nel 2006, a soli 15 anni, è stato stroncato da una leucemia fulminante ma la sua testimonianza di vita, anche grazie al web, ha raggiunto ogni angolo del pianeta. La canonizzazione di Carlo Acutis è un segno di speranza per il futuro della Chiesa e per il mondo intero. La sua figura dimostra che la santità è possibile anche in giovane età e che la fede cristiana può essere vissuta con gioia e con entusiasmo anche nell’era digitale.

L’iter

Dopo la beatificazione avvenuta nel 2020 è stato necessario il riconoscimento di un altro miracolo avvenuto per sua intercessione e che – secondo il diritto canonico – lo porterà ad essere proclamato santo, passando così dal culto locale, che è proprio dello status di beato, al culto universale che caratterizza i santi canonizzati.

Il miracolo riconosciuto ai fini della canonizzazione riguarda una ragazza del Costa Rica, studentessa in Italia, operata per un trauma cranico dovuto a un incidente. Dalle sue condizioni disperate è uscita grazie all’intercessione del Beato, invocato dalla mamma.

Le spoglie mortali del giovane Carlo riposano ad Assisi, nel Santuario della Spogliazione, e sono meta di un pellegrinaggio continuo insieme a San Francesco e a Santa Chiara, a dimostrazione di una sete di bene che alberga nei cuori delle persone anche nei tempi moderni.

Si attende ora di conoscere la data della celebrazione ufficiale con cui sarà riconosciuto a Carlo il titolo di Santo, un modo, anche questo, per vivere con crescente gioia il Giubileo del 2025.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home