Attualità

Eboli: “Dente di Leone” il cortometraggio di Movieboli partecipa al concorso “Un giorno da certosino”

Il cortometraggio è realizzato grazie al Forum dei Giovani di Eboli e al Comune di Eboli

Silvana Scocozza

17 Maggio 2024

Municipio di Eboli

I giovani dell’associazione Movieboli tornano ad incassare plausi e a incuriosire l’opinione pubblica con una nuova iniziativa.

Il cortometraggio

“Dente di Leone” la prima produzione targata Movieboli è un cortometraggio diretto da Marco Landi e scritto da Marco Fiore. Partecipa al concorso regionale “Un giorno da certosino”.

Il cortometraggio, attraverso gli occhi di un anonimo osservatore, si cala in un ricordo connesso intimamente con i luoghi di provincia in cui è ambientato, la Città di Eboli.

Le dichiarazioni

«Tra i frammenti di una giornata meravigliosamente ordinaria entriamo nelle dinamiche della memoria di un personaggio che vive e analizza la propria esigenza di vedere il mondo e ne cerca, in sè stesso, un accordo con la volontà di restare in armonia con i posti per cui prova affetto, che lo hanno reso chi è. Attraverso gli occhi del protagonista siamo immersi direttamente nelle memorie di un momento che potrebbe sembrare insignificante e che invece il contesto di un profondo amore, quello per i luoghi della propria storia, innalza ad attimi di vita pura e incontaminata», dicono i giovani dell’associazione ebolitana Movieboli.

Gli autori intendono sottolineare quanto la connessione con il proprio territorio sia un riferimento fondamentale e indispensabile per l’individuo che intende trovare il proprio ruolo di coesistenza nella società.

Il cortometraggio è realizzato grazie al Forum dei Giovani di Eboli e al Comune di Eboli.

«Siamo entusiasti di “Dente di Leone” e siamo felicissimi perché riesce in qualcosa di straordinario, cioè raccontare la nostra storia, la storia di chi vive la Provincia e ha con lei un rapporto conflittuale, ma sa di amarla profondamente».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home