Attualità

Zuchtriegel, sicurezza? “Da Paestum un messaggio di pace al mondo”

Zuchtriegel: “A Pasqua riapriamo al pubblico il tempio di Nettuno, più antico del Partenone, simbolo dell’Europa”. Sicurezza? “Da Paestum un messaggio di pace al mondo”

Comunicato Stampa

26 Marzo 2016

Zuchtriegel: “A Pasqua riapriamo al pubblico il tempio di Nettuno, più antico del Partenone, simbolo dell’Europa”. Sicurezza? “Da Paestum un messaggio di pace al mondo”

“Noi abbiamo deciso di riaprire. Non sarà possibile tornare a fare i pic nic dentro com’era una volta. Sabato 26 e domenica 27 marzo si potrà accedere e godere di un’esperienza unica. Ci sarà personale nostro. Sabato ci sarò anch’io per vedere come funziona questa cosa. Per noi è anche una sperimentazione. Da maggio apriremo in maniera più stabile”. Con queste parole nella puntata di Si può fare su Radio 24 in onda sabato 26 marzo h.7.30 il direttore degli scavi di Paestum Gabriel Zuchtriegel, 34 anni, tedesco, fresco di nomina con bando internazionale voluto dal ministro Franceschini, annuncia la riapertura al pubblico del Tempio di Nettuno a Paestum.

Zuchtriegel spiega a Radio 24 perché ci sia voluto così tanto per riaprire le porte del tempio ai visitatori: “Ci sono stati degli importanti lavori di restauro negli anni Novanta, costati più di 10 miliardi di lire. Dopo non ci si sono stati gli strumenti per realizzare un piano di fruizione. C’erano stati degli atti di vandalismo, per motivi di conservazione si decise di chiudere. Mancavano i fondi per garantire la fruizione del tempio”.

Alla domanda su quale sia il significato del tempio di Paestum per l’Italia e per l’Europa, Zuchtriegel spiega: “Il Tempio di Nettuno è molto importante perché è il tempio classico meglio conservato della penisola. In realtà è più antico ancora di quello del Partenone di Atene. È molto importante per la cultura europea; da Piranesi a Goethe, tantissimi artisti e architetti sono venuti qui. Un po’ di Paestum c’è ovunque nelle capitali d’Europa”.

In questi giorni nei quali l’Europa cerca di difendere il suo stile di vita dagli attentati terroristici, il conduttore Alessio Maurizi chiede anche a Zuchtriegel quale messaggio potrebbe arrivare da un simbolo come Paestum. “Collaboriamo col Comune e le forze dell’ordine per garantire la sicurezza” risponde il neo direttore degli scavi di Paestum a Radio 24. “Ma da qui può arrivare un messaggio di pace. Paestum è una specie di luogo magico e di isola felice, anche in tempo di guerra il tempio venne rispettato sia dai tedeschi sia dagli alleati. Un messaggio di pace, di cultura e di integrazione”.

Alla domanda provocatoria finale se sia effettivamente più difficile essere direttore a soli 34 anni o essere un tedesco in Italia, Zuchtriegel risponde: “Io non ho mai avuto problemi in Italia per il fatto di essere di origini tedesche”, e conclude: “non è mai emerso come un punto di discussione il fatto che io venissi dalla Germania. Noi tedeschi, come fu per Goethe, amiamo l’Italia e il suo patrimonio artistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home