Attualità

Eboli: ortofrutta ed export di qualità, la Piana del Sele si inserisce nel circuito internazionale delle produzioni

I punti di forza dell'azienda sono: continuità e gestione attenta della filiera, produzione diretta e attenzione ai trattamenti

Silvana Scocozza

9 Maggio 2024

Ortofrutta

Ogni anno, tra località Cornito e Santa Cecilia, si producono 60 mila quintali di finocchi.

La notizia della Piana del Sele culla per le eccellenze dell’ortofrutta e dell’export di qualità ha nuovamente acceso i riflettori sulle produzioni locali che vantano riconoscimenti internazionali.

E proprio per riconoscere l’importa delle produzioni e la passione degli imprenditori arriva il plauso da parte dell’assessore alle Attività Produttive Vincenzo Consalvo e del Presidente della Commissione AA.PP. Sara Costantino.

Le dichiarazioni

«Riconosciamo l’importanza e la passione di Fratelli Gennaro e Francesco Napolitano, titolari dell’omonima azienda che dal 1970 è un punto di riferimento per l’esportazione di prodotti ortofrutticoli italiani in Europa. L’azienda, ubicata in loc. Cioffi del Comune di Eboli, si estende su un’area di 100 ettari, tra serre e campo aperto, ha visto crescere prodotti di alta qualità e di punta: la rucola e la scarola. Per noi é un orgoglio avere aziende di tale valore sul nostro territorio, esse rappresentano le eccellenze della Piana del Sele e gli indicatori economici le proiettano tra le più virtuose della Regione Campania e non solo», dicono in una nota gli esponenti dell’amministrazione comunale ebolitana.

I punti di forza dell’azienda sono: continuità e gestione attenta della filiera, produzione diretta e attenzione ai trattamenti, inoltre i Fratelli Napolitano si impegnano anche per l’ecosostenibilità, riducendo l’uso di concimi chimici e adottando rigorosi protocolli di sicurezza alimentare.

La stessa passione e competenza è rappresentata anche dall’Azienda agricola Do.Ge. che contribuisce in maniera importante contribuendo al primato del Sud nell’ortofrutta di qualità.

«La famiglia Alfano, da Domenico “Minicuccio” a Gerardo e fino ai nipoti Daniele, Domenico e Nelly, tramanda con passione il segreto di tanto successo, radicato nella tradizione e nell’innovazione. Ogni anno, tra località Cornito e Santa Cecilia, si producono 60 mila quintali di finocchi, che deliziano i mercati e le tavole di tutta Europa! Grazie alla dedizione della famiglia Alfano, la provincia di Salerno si posiziona al sesto posto in Italia per l’export agroalimentare», scrivono Consalvo e Costantino.

Eboli capitale delle eccellenze

«L’impegno, i sacrifici e la continua sperimentazione sono il cuore delle realtà produttive del nostro territorio che per questo meritano tutto il nostro sostegno per continuare a portare in alto il nome e la qualità della nostra amata terra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home