Attualità

Cilento, la ‘Passione di Cristo’ e la tradizione delle ‘congrèe’

Tra i riti della settimana santa, uno dei più suggestivi è il pellegrinaggio delle 'congrèe' agli altari della reposizione.

Emma Mutalipassi

25 Marzo 2016

Tra i riti della settimana santa, uno dei più suggestivi è il pellegrinaggio delle ‘congrèe’ agli altari della reposizione.

L’elemento religioso è così intrinsecamente legato alla storia del Cilento da non poterne essere separato. Non a caso, la monumentale e mai troppo lodata opera omnia di Pietro Ebner sulla storia di questa terra si intitola “Chiesa, baroni e popolo nel Cilento”. L’aspetto religioso nel Cilento è strettamente legato alla cultura, è un fatto culturale più che prettamente spirituale. La tradizione nelle Confraternite, gruppi di cristiani laici, che per tradizione centenaria il venerdì santo intraprendono il santo pellegrinaggio verso gli altari della reposizione, ne sono una forte testimonianza, un’identità culturale marcata per il territorio. Questa è una tradizione del Cilento Antico, o storico che comprende i paesi dell’anello del Monte Stella. Nella rivisitazione storica della passione di Cristo, il rito delle “congreghe” richiama i riti penitenziari del 1500, il percorso accompagnato dai canti tradizionali, tramandati per tradizione orale, che si differenziano di paese in paese ma anche, in alcuni casi, da famiglia a famiglia, soprattutto nella melodia come un simbolo di identità culturale di discendenza, riecheggiano l’atmosfera di mistero e di terrore della crocifissione, del pianto di Maria e della penitenza dell’uomo nell’espiare quella colpa. “Varco le soglie e vedo, un Dio sul sacro ostello, la croce ed un avello, dove Gesù morì”, questo è il canto d’ingresso presso il sepolcro, seguono canti di pianto e memoria, “Giorno di lutto è questo che non avrà secondo, si piange in tutto il mondo la morte del Signor”, e ancora nel momento della penitenza “ Ai piedi tuoi mi fermo, dei falli miei mi pento, la disciplina prendo e penitenza fo’, ed in uscita “Addio, Addio per sempre, madre ti lascio addio, ricorda l’amor mio, non ti scordar di me.” Questi sono solo alcuni dei testi dei canti trasmessi dalla tradizione, quelli che caratterizzano questo segno culturale molto forte che per anni ha rappresentato l’unico momento di scambio culturale tra i paesi del Cilento, il pellegrinaggio si svolgeva a piedi mettendo in contatto individui che pur vivendo a pochissimi chilometri di distanza non avevano molte occasioni per comunicare. Di generazione in generazione questa tradizione ha conservato questo forte valore di stretto legame tra popolo e devozione. Un interessante documento sul tema è dato dal saggio del Professor Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze stampato nel 2008 “Varco le soglie e vedo” (ed. Squilibri), il risultato di oltre vent’anni di studi e ricerche sul campo, offre spunti interessanti non solo per gli studiosi di etnomusicologia, ma per tutti coloro i quali desiderino approfondire un aspetto, forse poco conosciuto, ma certamente decisivo della storia cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home