Attualità

Olevano sul Tusciano, “se leggi, ti lib(e)ri”: aperta la Rassegna con Graciela Volzone, conclude Diego De Silva

E’ partito domenica scorsa “il Maggio dei libri” di Olevano sul Tusciano. Ricco il calendario degli eventi stilato dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Michele Ciliberti. Ad aprire la kermesse culturale, domenica scorsa, Maria Graciela Volzone, scrittrice italoargentina, nipote di emigranti olevanesi a Rauch, che ha presentato “La goccia Clarita e altri racconti”

Silvana Scocozza

2 Maggio 2024

Biblioteca

E’ partito domenica scorsa “il Maggio dei libri” di Olevano sul Tusciano. Ricco il calendario degli eventi stilato dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Michele Ciliberti. Ad aprire la kermesse culturale, domenica scorsa, Maria Graciela Volzone, scrittrice italoargentina, nipote di emigranti olevanesi a Rauch, che ha presentato “La goccia Clarita e altri racconti”: una raccolta di fiabe tradotte in italiano e pubblicate da Delta 3 Edizioni. Nel corso dell’incontro che si è tenuto nell’aula consiliare di Palazzo di città, si è collegato da remoto il sindaco Rauch, nella provincia di Buenos Aires, Maximiliano Suescún. La scrittrice farà da trait d’union per avviare un legame di gemellaggio tra le due città, Olevano e Rauch.

Il Maggio dei libri

«Maggio dei Libri si pone in continuazione con l’attività di Libriamoci che ha visto il Comune collaborare in sinergia con la scuola ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Giusy Pastorino –. L’obiettivo è fornire ai nostri ragazzi gli strumenti per diventare i protagonisti liberi e consapevoli del loro futuro e della nostra società. C’è la consapevolezza da parte di questa Amministrazione comunale che dalla lettura, dai libri dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale, economico, culturale e artistico della comunità. L’auspicio è che presto anche Olevano possa ricevere il riconoscimento Ceppel: Città che legge».

Il calendario degli eventi prosegue con altri appuntamenti

Lunedì 6 maggio, presso l’Aula consiliare, Ariano di Olevano sul Tusciano, Adam Smulevich, “A futura memoria. Storie di sport, lezioni di vita”, Minerva; martedì 14 maggio presso l’Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” ad Ariano, per un evento riservato agli studenti, è la volta di Stefania Capone, “La sedia magica di Rory”, Material; a seguire presso la Biblioteca “G. Carucci” Davide Vargas, “Napoli scontrosa”, La Nave di Teseo, con la partecipazione di Bruno Salicone. Venerdì 17 maggio presso l’Aula consiliare, Palazzo Municipale – Ariano, Geri Grassi, “La verità negata”, Consiglio Regionale della Puglia. Domenica 19 maggio presso la Biblioteca “G. Carucci” di Ariano, Bruno Maida, “Sciuscià”, Einaudi.

Il 24 maggio la Biblioteca “G. Carucci” di Ariano ospita Martina V., “Ancora una notte con te”, Albatros e il 26 maggio a Piazza Calo’, Monticelli, con inizio alle ore 20.00 grande attesa per Diego De Silva e il Trio Maliconico: quadrilogia “Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Torna alla home