Eventi

Weekend di iniziative nel salernitano per il Maggio dei Libri: ecco gli appuntamenti a San Giovanni a Piro, Stella Cilento ed Eboli

Un weekend ricco di cultura e musica nel salernitano per il Maggio dei Libri. Ecco le iniziative in programma sul territorio

Ernesto Rocco

26 Maggio 2023

In occasione del Maggio dei Libri, sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.30, presso l’Istituto Comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, si terrà un evento dedicato agli alunni. L’iniziativa fa parte del Progetto di promozione del libro e della lettura denominato “Storie Erranti” ed è realizzata in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. L’appuntamento prevede la partecipazione a laboratori di lettura erranti incentrati sui temi dei Cavalieri leggendari e dei cavalieri inesistenti.

Incontro simbolico con Calvino a Stella Cilento

A Stella Cilento, nel contesto del Maggio dei Libri, si svolgerà un simbolico incontro con Calvino. Sarà presentata l’opera intitolata “Labirinti” di Sara Carbone. All’evento interverranno il sindaco Francesco Massanova, la responsabile della Biblioteca Digitale Mlol Anna Maria Vitale e sarà presente un gruppo di lettura organizzato dal Forum dei Giovani.

Concerto conclusivo “ManESinfonia” al Museo Archeologico Nazionale di Eboli

Domenica 28 maggio 2023, alle ore 11.30, presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, si terrà il quarto e ultimo appuntamento di “ManESinfonia”. Questo evento chiuderà il ciclo di concerti domenicali dei giovani allievi del Liceo musicale “Perito Levi” di Eboli, organizzato nell’ambito del PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Domeniche in Musica”.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare e potenziare le esperienze musicali dei giovani, favorendo la socializzazione e la condivisione delle attività progettate.

Il concerto vedrà l’orchestra eseguire composizioni classiche e contemporanee. Sarà suddiviso in due parti, con la direzione della docente Maria Natale per la prima parte e la performance dell’orchestra diretta dal docente Antonio De Falco per la seconda parte. “ManESinfonia” rappresenterà un’occasione unica di incontro tra musica e storia, arricchendo il patrimonio culturale con emozioni ancora più intense. La partecipazione all’evento e l’ingresso al museo saranno gratuiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Per la prima volta al PalaSele arriva Il Volo

Quella di Eboli è l'unica tappa in Campania del trio

Intelligenza artificiale, la Diocesi di Vallo della Lucania promuove un incontro

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vallo della Lucania e dalla Scuola di Teologia intende aprire una riflessione rivolta ai sacerdoti, ai religiosi, ai catechisti, agli operatori pastorali e ai docenti

A Teggiano un omaggio a Domenico Modugno con Lella Esposito

Lo spettacolo è un tributo all’anima della canzone italiana

Torna alla home