Attualità

Degrado e abbandono a Campolongo. “Uniti per il Territorio” chiede l’esercito e chiama in causa il governo

Lettera al Ministro Piantedosi, al Prefetto di Salerno, ai vertici di Regione e Provincia per chiedere interventi immediati

Silvana Scocozza

27 Aprile 2024

Una task force per ripristinare la legalità a Campolongo. La bonifica dell’area e la riqualificazione ambientale e strutturale di una zona che potrebbe tornare ad essere volano per il turismo balenare di Marina di Eboli.

InfoCilento - Canale 79

Le richieste dopo la tragedia

All’indomani della tragedia che si è verificata lunedì scorso a Campolongo e immediatamente dopo la fiaccolata che ha attraversato parte della fascia costiera ebolitana, che attualmente versa in una condizione di degrado e di abbandono assoluto, il gruppo consiliare “Uniti per il Territorio” ha inviato una lettera indirizzata al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e al Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri.

L’oggetto della lettera è il tema della sicurezza In località Campolongo, frazione di Eboli.

Le richieste

La richiesta dei consiglieri Sara Costantino, Cosimo Massa e Vito Maratea è quella di una task force anche con l’impegno dell’esercito affinché vengano debellati fenomeni di illegalità che ormai tengono ostaggio la Marina di Eboli.

Sulla situazione di degrado e sull’assenza di legalità che si respira a Campolongo e Marina di Eboli la stampa in questa ultima settimana ha abbondantemente acceso i riflettori.

«La stampa locale e nazionale ha acceso i riflettori anche sul degrado e sull’assenza di legalità che si respira in quella frazione di Eboli. L’emergenza abitativa, la mancanza di servizi, la facilità con cui si elude, quasi puntualmente, qualunque regola del vivere civile, oltre che l’abitudine a delinquere indisturbati anche in pieno giorno con spaccio e prostituzione, restituiscono alla città e alla nazione la fotografia di un luogo che nulla ha a che vedere con le potenzialità naturalistiche e paesaggistiche che potrebbero essere espresse con poco sforzo. Campolongo è luogo di mare, di fiumi di pineta. Si prova vergogna e indignazione, a guardarla così com’è», scrivono nella lettera indirizzata ai rappresentanti delle istituzioni sovraccomunali gli uomini della maggioranza di governo dell’amministrazione Conte.

«Le forze dell’ordine, che ringraziamo per il lavoro che ogni giorno svolgono con dignità e dedizione, lavorano ogni giorno sulla frazione di Campolongo provando a fronteggiare uno stato di emergenza perenne. Non basta.
Anche l’amministrazione comunale, in sinergia con associazioni locali, mette in campo quotidianamente azioni di ripristino di un territorio degradato e ostaggio della delinquenza. Ma la scarsità di risorse e il manifestarsi di problematiche davvero importanti rendono quasi vano qualsiasi tipo di intervento
», sottolineano Maratea, Costantino e Massa.

Illegalità e degrado

Lo spaccio di sostanze stupefacenti, la prostituzione, la criminalità, l’emergenza abitativa che ha fatto di una parte di Campolongo un vero e proprio ghetto dove vivono in condizioni precarie più di 3.000 stranieri di cui molti irregolari, sono un macigno che pesa ogni giorno di più sulla comunità locale e rende pesante qualsiasi operazione che, a livello locale, si voglia mettere in campo.

«C’è bisogno dell’intervento deciso dello Stato Centrale, ed è per questo che vi scriviamo, affinché la criminalità e il degrado vengano eliminati da Campolongo e si avvii la normalizzazione di una parte di territorio che sembra essere terra di nessuno e sulla quale non basta più l’attenzione delle forze dell’ordine e dell’amministrazione comunale, c’è bisogno, e ve lo chiediamo a gran voce, di una importante task force, se necessario anche con l’impiego dell’esercito, che ripristini la legalità».

I consiglieri comunali del gruppo Consiliare “Uniti per il Territorio “ Cosimo Massa,
Sara Costantino e Vito Maratea chiedono una importante azione volta a debellare la criminalità, l’illegalità e il degrado lungo la litoranea di Campolongo, affinché i cittadini di questo territorio possano tornare a vivere nella sicurezza e nel decoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Torna alla home