Attualità

Eboli: 25 tirocinanti pronti per il programma GOL. Firmato protocollo di intesa con il centro per l’impiego

I tirocini dureranno 12 mesi e saranno retribuiti con 500 euro mensili erogati dalla Regione

Silvana Scocozza

26 Aprile 2024

Tirocini Formativi

Saranno 25 i tirocinanti del programma Gol ( PAR GOL Campania – Percorso 4 del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – Missione 5, Componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU) che potranno svolgere il percorso formativo presso il Comune di Eboli.

La Giunta Comunale ebolitana ha infatti approvato il protocollo d’intesa con il Centro per l’Impiego che sarà il soggetto proponente.

L’opportunità formativa è riservata a tutti coloro che hanno difficoltà ad inserirsi o a rientrare nel mondo del lavoro, come i giovani cosiddetti Neet oppure a chi ha perso il lavoro e ha un’età tale da avere difficoltà di reimpiego.

Le dichiarazioni

«Si tratta di una opportunità importante oltre che per quei giovani che, scoraggiati, non riescono a trovare opportunità lavorative, soprattutto per coloro che sono usciti dal mondo del lavoro e hanno difficoltà a rientrarvi a causa dell’età o delle competenze ormai inadeguate alle nuove esigenze di mercato» – ha dichiarato il sindaco Mario Conte.

«È un percorso di inclusione lavorativa – ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Sociali Katia Cennamo – che abbiamo voluto attivare per dare nuove opportunità a chi ormai ha perso le speranze di entrare e, soprattutto, di rientrare nel mondo del lavoro. Potranno così esibire nel curriculum una esperienza importante. Penso non solo ai giovani neet, ma soprattutto a tante donne che magari hanno rinunciato a lavorare in passato per situazioni familiari e ora si trovano senza reddito, o a chi è stato licenziato in età matura».

Le modalità

I tirocinanti effettueranno il percorso formativo “lavoro e inclusione” nei seguenti settori: Patrimonio (portineria/custodia impianti sportivi) – Cultura (Biblioteca) – Edilizia/Urbanistica (addetto archivio) – Politiche Sociali (attività di supporto/uscierato presso asilo nido) – Manutenzione (guardiania/custodia cimitero) – Polizia Locale (attività di supporto) – Servizi Demografici (uscierato).

Si tratta di una importante opportunità riservata a categorie fragili, così come individuate dal programma regionale e che abbiano sottoscritto la propria disponibilità attraverso il patto presso il Centro per l’Impiego.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home