Attualità

“Pisciott’Arte 2024”: al Via le Residenze Artistiche con ospiti internazionali

La terza edizione di Pisciott’Arte è iniziata, e da alcune settimane sono cominciate le residenze artistiche che hanno accolto a Pisciotta tre artisti internazionali: la videomaker, sceneggiatrice e documentarista croata Hrvoslava Brkusic, il fotografo sloveno Borut Bucinel e l'artista basco Juan Aizpitarte.

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

Panorama di Pisciotta

La terza edizione di Pisciott’Arte è iniziata, e da alcune settimane sono cominciate le residenze artistiche che hanno accolto a Pisciotta tre artisti internazionali: la videomaker, sceneggiatrice e documentarista croata Hrvoslava Brkusic, il fotografo sloveno Borut Bucinel e l’artista basco Juan Aizpitarte. Insieme agli artisti cilentani Giovanni Tortora e Paolo Puglia, e al direttore artistico, l’americano-svedese Chris Torch, stanno preparando il programma e gli spettacoli che andranno in scena a Pisciotta dall’1 al 9 giugno 2024.

Già, perché Pisciott’Arte non è un festival frettoloso, ma è il raccolto di una semina avviata nei primi mesi del 2024 con il progetto InResidenza, un esperimento di narrazione che coinvolge artisti, li fa immergere nel territorio e costruisce gli spettacoli tramite incontri e workshop.

Il commento

Ecco, quando parliamo di turismo e sviluppo, spesso ci concentriamo solo sui grandi eventi, trascurando la vera essenza di questo territorio, con i suoi ritmi lenti, il fenomeno dello spopolamento e i pittoreschi borghi medievali”, commenta il direttore artistico, Chris Torch. “Lo vediamo come qualcosa da riempire con eventi di richiamo, capaci di attirare turisti per breve tempo, senza approfondire la realtà locale. Ci siamo interrogati: è questa l’unica strada che ci si prospetta? Qual è il destino dei piccolissimi centri nel futuro? La loro speranza risiede solo nel turismo di massa?”

Da queste riflessioni, ancora impregnate degli strascichi della pandemia, è nato nel 2021 Pisciott’Arte, un’iniziativa che propone l’incontro tra arte e cultura per delineare un nuovo percorso.

Abbiamo coinvolto artisti internazionali e li abbiamo invitati a Pisciotta, cercando una connessione che vada oltre il turismo mordi e fuggi: una connessione che si snoda tra le vie del paese, nell’incontro con i residenti, con le maestranze e le botteghe degli artigiani locali. Il nostro obiettivo – conclude il direttore artistico – è raccontare il piccolo paese cilentano, affacciato sul Tirreno, da una prospettiva diversa. Non volevamo solo organizzare un festival per animare il paese, ma volevamo un paese che animasse un festival”.

E così, tra aprile e maggio, il programma della terza edizione di Pisciott’Arte si costruisce dal basso tramite incontri tra artisti internazionali e locali durante le residenze artistiche, trasformando Pisciotta in un centro d’intimità culturale. Insieme, preparano il programma del festival che si terrà a giugno.

Ospiti internazionali

Borut e Hrvoslava, appena arrivati a Pisciotta, hanno subito iniziato il loro workshop “My Story“, un progetto con il quale girano il mondo realizzando documentari sul calcio prodotti dalla UEFA. Dopo aver girato in Burkina Faso e in Palestina, sono approdati a Pisciotta per raccontare le gesta dell’ASD Atletico Pisciotta e dell’ASD Pisciotta Calcio. Il loro lavoro andrà oltre le partite e gli allenamenti, esplorando anche le storie umane dei giocatori e delle società coinvolte. Ogni sera alle 20:00, Borut e Hrvoslava incontrano i calciatori al bar del paese, un appuntamento consolidato dove il bar diventa il crocevia tra racconti di calcio e storie di vita. I giocatori avranno l’opportunità di condividere le loro esperienze, le loro lotte e le loro vittorie, così come le sconfitte. Il prodotto finale, “My Story – Pisciotta Calcio e Comunità“, sarà proiettato durante Pisciott’Arte l’8 giugno.

Nelle stesse settimane, Juan Aizpitarte e l’artista cilentano Giovanni Tortora hanno avviato il laboratorio “Art Walk Lab” finalizzato alla realizzazione di un intervento artistico che userà la facciata di un vecchio edificio come tela per dipingere un’opera collettiva e di comunità.

Un programma ricco e variegato per animare il borgo di Pisciotta

Non solo arte e cinema, Pisciott’Arte include anche il teatro con il “Theatre Walk Lab” coordinato da Paolo Puglia, un laboratorio teatrale finalizzato alla realizzazione di una performance che animerà gli “Spiriti dei Borghi”, personaggi immaginari che potrebbero incarnare i tratti, le storie e le dinamiche di vita dei residenti, che andrà in scena durante il festival di giugno.

Il programma e gli spettacoli sono in fase di costruzione, non abbiamo idea di ciò che accadrà; abbiamo solo le date dal 1 al 9 giugno. Non vediamo l’ora di condividere l’esperienza di Pisciott’Arte 2024 con tutti voi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home