Cilento

Ascea: proseguono gli appuntamenti con la rassegna DOC

Proseguono gli appuntamenti con la rassegna Doc a Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea

Redazione Infocilento

19 Aprile 2024

Cuntami

Sabato 20 maggio a Palazzo De Dominicis Ricci ad Ascea un nuovo appuntamento con la rassegna DOC. Verrà proiettato il film Cuntami di Giovanna Taviani, Italia, 2021, 70’. Il film getta le sue radici nella tradizione orale, nel ciclo carolingio e nel mito greco. Un percorso che, partendo dal mare, ci porta nella Palermo di Mimmo Cuticchio, con la sua missione di trasmettere l’arte del cunto e dei pupi anche alle nuove generazioni.

Un road movie su un furgone rosso in giro per la Sicilia alla ricerca dei nuovi narratori orali che si richiamano alla grande tradizione del cunto e dei cantastorie, per raccontare l’altra Sicilia, quella che si risveglia attraverso la forza universale delle storie popolari del passato per narrare il nostro presente.

Un film di successo

Il film ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, fra cui: Premio della giuria IULM e Premio SNGCI al Festival Sguardi Altrove, Milano; Premio speciale come miglior documentario ai Nastri d’Argento; premio al Miglior Film al Festival Cinema d’iDEA, Roma; premio alla regia e all’attore Gaspare Balsamo al Premio Pino Veneziano di Selinunte; premio Speciale della giuria al Premio Vincenzo Padula di Acri. E’ stato presentato fra gli altri alle 18° Giornate degli Autori/Notti Veneziane del Festival di Venezia e al Monterrey Film Festival in Messico.

Gli interventi

Previsti gli interventi di Gaspare Balsamo, uno dei protagonisti del film, autore, attore, cuntista e regista teatrale, che, dopo aver appreso l’arte del cunto siciliano con il maestro Mimmo Cuticchio, è oggi uno dei maggiori rappresentanti del cunto dell’Opera dei Pupi, e di Luca Sessa, professore di politica economica e animatore culturale.

A seguire, una degustazione alla scoperta dei sapori del Cilento a cura di Ida Budetta dal titolo “Approdi di gusto”: protagonisti i vini dell’azienda Salvatore Magnoni, i fichi, trait d’union del Mediterraneo, della Tenuta Marchese Cardone, e i prodotti caseari della Masseria Lupata. Le proiezioni sono gratuite e solo a scopo divulgativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home