Attualità

Taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi di Paestum e Velia: la Cisl Fp denuncia il caos

Cisl Fp denuncia il taglio drastico delle ore di lavoro per i custodi, con gravi ripercussioni sulla fruizione e tutela dei siti. I lavoratori potrebbero proclamare lo stato di agitazione.

Luisa Monaco

15 Aprile 2024

Parco Archeologico di Paestum

Come in molti altri siti culturali italiani, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia soffrono di una considerevole carenza di personale. Nonostante l’elevato numero di visitatori – oltre mezzo milione nel 2023 – il saldo dei custodi (personale AFAV) negli ultimi anni è rimasto invariato.

La soluzione del precedente direttore e i nuovi problemi

Il precedente direttore, Gabriel Zuchtriegel, aveva risolto il problema impiegando, oltre al personale del Ministero della Cultura, nuove unità di personale tramite servizi fiduciari di aziende private. Questa soluzione, attuata tra il 2020 e il 2021, aveva permesso di gestire l’emergenza Covid e le riaperture a pieno regime. Tuttavia, a partire dal 2024, la nuova direzione ha adottato un provvedimento giudicato inspiegabile dai sindacati: un taglio drastico delle ore di lavoro del personale di vigilanza privata di supporto.

Le conseguenze del taglio delle ore di lavoro

«In pratica – spiega la Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori a fronte del medesimo organico ministeriale del 2021, già all’epoca inadeguato, soltanto l’utilizzo del personale di supporto, aveva finora consentito il controllo dei due siti archeologici, in presenza di un numero superiore di sale espositive aperte. Adesso, invece, gli addetti alla vigilanza lavoreranno per un terzo delle ore assegnate fino a pochi giorni fa. Il taglio quasi totale del loro contributo lavorativo, garantirà la presenza in servizio di solo 9 unità, 7 per Paestum e 2 per Velia, a fronte delle 30 unità precedenti (20 a Paestum e 10 a Velia) degli ultimi tre anni: le conseguenze sulla gestione dei due Parchi saranno disastrose».

Le prime criticità e le preoccupazioni per il futuro

«I primi disagi sono già stati registrati nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile. L’assenza quasi totale di personale di supporto e l’insufficienza del personale ministeriale, non consentiranno la fruizione e la tutela completa dei siti. L’ulteriore, inevitabile conseguenza, è il sovraccarico di lavoro per il personale ministeriale, cui potrà essere impedita la fruizione di ferie e riposi settimanali, nonostante le vigenti tutele contrattuali – scrivono dalla Cisl Fp Salerno -. Non sono certamente questi i giusti presupposti per poter garantire ai visitatori di Paestum e Velia, un’esperienza di visita completa e serena. Al momento, a nulla sono serviti i confronti sindacali, dai quali è emersa soltanto la vaghezza, la contraddittorietà in ordine ai provvedimenti che sarebbero stati adottati dalla direzione del Parco. Le preoccupazioni erano fondate, il personale è mortificato nelle proprie richieste, l’utenza sarà penalizzata nella fruizione dei siti archeologici».

Verso lo stato di agitazione dei lavoratori

In settimana si terrà un’assemblea dei lavoratori per discutere la situazione e decidere eventuali azioni da intraprendere.

La Cisl Fp Salerno teme che il taglio delle ore di lavoro possa portare a gravi disagi per i visitatori e a una mortificazione del personale. L’organizzazione sindacale chiede un immediato ripristino delle ore di lavoro per garantire la fruizione e la tutela adeguate dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Torna alla home