Eventi

La Campania al Vinitaly 2024: un’esplosione di gusto e tradizione

La Regione Campania torna al Vinitaly con un padiglione di 5800 mq che ospiterà oltre 180 aziende vitivinicole

Ernesto Rocco

9 Aprile 2024

Vinitaly

La Regione Campania torna al Vinitaly di Verona, in programma dal 14 al 17 aprile 2024, con un padiglione di 5800 mq che ospiterà oltre 180 aziende vitivinicole provenienti da tutta la regione. Un’occasione unica per conoscere e degustare i vini campani, espressione di un territorio ricco di storia e tradizione.

InfoCilento - Canale 79

Un viaggio alla scoperta dei territori del vino

Il padiglione Campania sarà suddiviso in cinque corridoi, uno per ogni territorio di produzione: Irpinia, Sannio, Salerno, Caserta e Napoli. I visitatori potranno così immergersi nelle diverse sfumature del vino campano, dai grandi classici come il Taurasi e il Greco di Tufo alle nuove etichette che stanno conquistando il mercato internazionale.

Un programma ricco di eventi

La partecipazione della Campania al Vinitaly 2024 sarà ricca di eventi e appuntamenti. Nell’area centrale del padiglione, la “piazza Campania”, sarà allestita un’enoteca regionale dove i visitatori potranno degustare i vini a marchio DOP e IGP della regione.

Inoltre, sono in programma convegni, masterclass e talk show con la partecipazione di esperti del settore, winemaker e giornalisti. Tra gli appuntamenti da non perdere, l’approfondimento dal titolo “Il vino tra passato e futuro” in occasione degli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Un focus sull’enoturismo

Particolare attenzione sarà dedicata all’enoturismo, un settore in forte crescita in Campania. Un focus specifico sarà dedicato alle nuove possibilità offerte dalle attività che ruotano intorno al turismo del vino, con la partecipazione dell’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci.

La Campania, terra di pizza e di vino

Non mancheranno, infine, i momenti dedicati agli abbinamenti con il cibo. In “Piazza Campania” si potranno degustare i vini campani abbinati a specialità come la Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Neapolitan Street Food.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Torna alla home