Cilento

Tra uomo e mare: il film di Fabio Re conquista il pubblico di Policastro Bussentino

Il film "Tra uomo e mare" di Fabio Re ha emozionato il pubblico di Policastro Bussentino. Una storia toccante e poetica che celebra la vita, il mare e la bellezza del Cilento.

Maria Emilia Cobucci

8 Aprile 2024

Tra uomo e mare

Un successo strepitoso per la prima nazionale del film “Tra uomo e mare” di Fabio Re, tenutasi ieri sera al cineteatro Tempio del Popolo di Policastro Bussentino. La sala era gremita di persone provenienti dal Golfo di Policastro e dall’intero Cilento, tutte ansiose di vedere l’opera del regista di Sapri.

Un cast di attori non professionisti

Il film, girato interamente a Sapri e Vibonati, racconta la storia di Pippo, un pescatore che vive una vita sacrificata in mare per mantenere la famiglia. La sua storia, interpretata da un cast di attori non professionisti del posto, ha emozionato il pubblico, che ha apprezzato la genuinità e la forza espressiva della pellicola.

Un omaggio a Sapri e al Cilento

Oltre alla trama toccante, “Tra uomo e mare” è anche un bellissimo omaggio alle bellezze di Sapri e del Cilento. Le immagini suggestive della costa, dei borghi marinari e della natura incontaminata hanno fatto da sfondo alla storia di Pippo, regalando agli spettatori momenti di pura poesia.

Un successo che va oltre le aspettative

Fabio Re, visibilmente emozionato al termine della proiezione, ha dichiarato: “Sono arrivato al mio scopo, emozionare e tenere inchiodate le persone allo schermo. In due proiezioni abbiamo fatto il sold out. Mi sono emozionato sia vedendo il film che osservando gli spettatori incollati alle poltrone ed attenti alla visione. Sono molto soddisfatto per questo lavoro che ora porteremo in giro per l’Italia.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home