Eventi

Presentazione del libro “La Nascita e lo Sviluppo delle Diocesi nella Campania Meridionale” a Sassano

L'opera ripercorre le vicende della prima cristianizzazione e dell'organizzazione diocesana nell'area dell'attuale regione Campania meridionale.

Filippo Di Pasquale

5 Aprile 2024

Sassano

Sabato 6 aprile 2024, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Picinni – Palazzo delle Arti Contemporanee di Sassano si terrà l’evento di presentazione del libro “La Nascita e lo Sviluppo delle Diocesi nella Campania Meridionale” dell’archeologa Giovanna De Luca. L’opera è un saggio che ripercorre le vicende della prima cristianizzazione e della prima organizzazione diocesana nell’area dell’attuale regione Campania a sud del fiume Sele, corrispondente prevalentemente alle aree del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

Patrocini e partecipanti istituzionali

L’evento è patrocinato dal Comune di Sassano e dall’associazione Faq-totum, che si occupa di promuovere la cultura e la valorizzazione del territorio. Numerosi rappresentanti delle istituzioni locali parteciperanno all’evento, tra cui Domenico Rubino, sindaco di Sassano, Tommaso Pellegrino, consigliere regionale, Gaetano Spano, vice presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, e Antonella Inglese, presidente dell’associazione Faq-totum.

Relatori e interventi

Durante la presentazione del libro, sono previsti diversi interventi da parte di esperti nel campo della storia e dell’arte. Tra i relatori, il Parroco della Chiesa di Sant’Alfonso di Padula, don Vincenzo Federico, la docente di lettere Francesca Romanelli, lo storico dell’arte della Soprintendenza di Firenze Pier Luigi Doro e l’autrice stessa, l’archeologa Giovanna De Luca. Ogni relatore offrirà il proprio contributo per approfondire gli aspetti trattati nel libro.

Musica e coordinamento

Durante l’evento, la musica sarà presente per creare un’atmosfera suggestiva. Le note saranno curate da Vincent Vitale, musicista di talento che accompagnerà la presentazione del libro con le sue composizioni. Inoltre, l’evento sarà coordinato dal giornalista Pietro Cusati, che guiderà le varie fasi della serata.

Certificato di frequenza per gli studenti

Dato il valore scientifico della trattazione, frutto di ricerche e approfondimenti di natura storica, archeologica e documentaria, agli studenti partecipanti potrà essere rilasciato un certificato di frequenza finalizzato all’acquisizione di crediti formativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home