Attualità

Il sindaco di Eboli consegna le chiavi della Città alla Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale

Silvana Scocozza

4 Aprile 2024

Mariagrazia Pizza riceve le chiavi della Città di Eboli

Questa mattina presso il Cinema Teatro Italia, si è svolta la Lectio Magistralis della Professoressa e Ricercatrice Mariagrazia Pizza a cui la Giunta comunale ha deliberato la consegna delle chiavi della città. Nella prima seduta utile il Consiglio comunale consegnerà le Chiavi della città con una ulteriore cerimonia formale. L’appuntamento al Cinema Teatro Italia è stato voluto per coinvolgere gli istituti scolastici cittadini. Ai giovani, infatti, l’amministrazione comunale ha inteso far giungere il messaggio veicolato dalla dottoressa Pizza: studio, impegno, ricerca e talento consentono di raggiungere ogni traguardo.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

«Il momento più bello è stato vedere l’interesse e la partecipazione degli studenti ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito hanno posto tantissime domande, sia sul suo lavoro che sulla sua vita, dimostrando grande curiosità. C’è stato un vero e proprio confronto che è risultato molto interessante anche per gli adulti». «Ragazzi e ragazze, la cui età varia dalla scuola primaria fino alle Superiori ha aggiunto il Sindaco Mario Conteche dimostrano di voler capire non solo come si raggiunge il successo e come si fa a conciliare vita privata e vita professionale, ma anche appassionati delle scoperte scientifiche della professoressa Pizza che hanno fatto di tutto per poter comprendere. La nostra città ha dato i natali a molti talenti e stamattina abbiamo avuto la dimostrazione che il polo scolastico di Eboli è veramente di alto livello e siamo sicuri che tra i giovani e i giovanissimi che stamani erano presenti emergeranno nuove eccellenze da onorare nei prossimi anni».  

Conosciamo Mariagrazia Pizza

Attualmente Mariagrazia Pizza, nata ad Eboli, è Professore di Microbiologia all’Imperial College, South Kensington Campus, Londra. Fin dall’inizio della sua carriera il suo obiettivo è sempre stato quello di utilizzare idee innovative per ottenere risultati applicativi con rilevante impatto sociale. È autrice di due importantissime scoperte scientifiche nel campo dei vaccini, quello sulla pertosse e quello sul meningococco B, attualmente utilizzati in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e molti premi a livello nazionale ed internazionale, il più recente nel 2023, attribuitole dall’International Vaccine Institute (IVI), per il lavoro condotto sulla “reverse vaccinology” e per lo sviluppo del vaccino contro il Meningococco B.

Una delle sue “missioni” è formare e avvicinare i giovani alla scienza, particolarmente quelli del territorio, dato il suo forte e mai scisso legame con Eboli, sua città natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home