Attualità

Dal Cilento ritorna il #GirolevitespezzateDay: per promuovere la cultura sicurezza sul lavoro

Torna il #girolevitespezzateDAY, la parata in bicicletta per ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare sulla sicurezza.

Luisa Monaco

5 Aprile 2024

Domenico Nese

Si riaccende il motore del #girolevitespezzateDAY, la manifestazione in bicicletta che si terrà domenica 28 aprile in contemporanea in diverse città d’Italia per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.

InfoCilento - Canale 79

L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL, ANMIL Nazionale, Fondazione AIFOS e FIAB.

Un impegno per la memoria e la prevenzione

Ideato dal cilentano Domenico Nese, già Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in un’azienda idrica del salernitano e Presidente dell’Associazione APS #girolevitespezzate, il progetto nasce dall’esigenza di non dimenticare le vittime degli incidenti sul lavoro e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.

Un ciclo-viaggio di 1.000 km per dare voce a un dramma sociale

Nel 2019, Nese percorse in bicicletta 1.000 km da Ogliastro Cilento a Milano, in 17 tappe, ciascuna legata a una morte sul lavoro. Da lì, l’idea di trasformare il suo viaggio in un progetto strutturato, che oggi coinvolge cittadini, istituzioni e organizzazioni di tutta Italia.

Un evento pubblico e gratuito per tutti

Il #girolevitespezzateDAY è aperto a tutti: basta una bicicletta e la voglia di pedalare per circa 10 km. Il ritrovo e la partenza sono previsti per le ore 16:00 in piazza del Municipio di ogni città aderente.

L’appello di Domenico Nese: “Basta morti sul lavoro!”

Solo in Italia, nel 2023, ci sono state oltre 1.000 morti sul lavoro“, denuncia Nese. “E’ un dramma sociale che non può essere ignorato. Dobbiamo fare di più per la sicurezza sul lavoro e questa manifestazione vuole essere un segnale forte in questa direzione.

Un’iniziativa per cambiare la cultura della sicurezza

Il #girolevitespezzateDAY non è solo una parata in bicicletta, ma un’occasione per riflettere su un tema troppo spesso sottovalutato.

La sicurezza non deve essere vista come un fastidio o un adempimento burocratico“, sottolinea Nese. “Dobbiamo cambiare la cultura della sicurezza e questo passa anche attraverso la sensibilizzazione e l’educazione.”

Tra le piazze aderenti anche Eboli, Contursi Terme, Caselle in Pittari e Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home