Attualità

Pasqua e Pasquetta da record per i musei italiani. A Paestum e Velia oltre 5000 visitatori

Ottimi risultati per il Parco Archeologico di Paestum e Velia durante le festività di Pasqua e Pasquetta 2024. Nel sud Italia meglio hanno fatto soltanto Pompei e Caserta

Ernesto Rocco

2 Aprile 2024

Paestum

Boom di presenze nei siti culturali italiani durante le festività pasquali. I dati provvisori diffusi dal Ministero della Cultura parlano di oltre 500.000 visitatori, con il Parco archeologico del Colosseo che ha fatto registrare il tutto esaurito con oltre 55.000 presenze.

I dati di Paestum

Bene Paestum e Velia, tra i i siti più visitati della Campania e dell’intero Meridione dopo Pompei e Caserta. Il sito cilentano tra Pasqua e Pasquetta ha fatto registrare oltre quattromila ingressi.

Soddisfatto il ministro Sangiuliano

Un risultato che conferma la scelta di tenere aperti tutti i nostri musei e parchi archeologici e rappresenta un’ulteriore spinta ad aumentare, sempre di più, la qualità della nostra offerta culturale“, ha detto il ministro Sangiuliano.

Anche il senatore salernitano, Antonio Iannone di Fratelli d’Italia plaude al successo dell’iniziativa: “L’eccezionale incremento di visitatori conferma inequivocabilmente un record senza precedenti. Con il Governo Meloni l’Arte e la Cultura hanno riacquistato il vitale ruolo di potente volano per la crescita economica e sociale del Paese.”

La classifica dei siti più visitati

Questi i dati dei siti più visitati:

  • Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio 55.315;
  • Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 34.654;
  • Parco archeologico di Pompei 28.995;
  • Pantheon 23.781;
  • Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 18.907;
  • Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria reale 17.000;
  • Reggia di Caserta 14.803;
  • Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 9.207;
  • Musei Reali di Torino 9.114;
  • Pinacoteca di Brera 4.407;
  • Palazzo Ducale di Mantova 4.151;
  • Parco archeologico di Paestum e Velia 4.091;
  • Galleria Borghese 3.860;
  • Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 3.658;
  • Palazzo Reale di Napoli 3.627;
  • Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini 2.928;
  • Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.793;
  • Cenacolo Vinciano 2.600;
  • Castello Scaligero di Sirmione 2.310;
  • Terme di Caracalla 2.198;
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento 2.177;
  • Grotte di Catullo 2.023;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli 1.943;
  • Museo Nazionale d’Abruzzo 1.891;
  • Galleria Nazionale dell’Umbria 1.437;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 1.130;
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto 1.046;
  • Museo di Capodimonte 953;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home