Attualità

Il cioccolato al mattino previene anche i chili di troppo

Il cioccolato nero importante per combattere chili di troppo e la stanchezza di primavera.

Adnkronos

20 Marzo 2016

Il cioccolato nero importante per combattere chili di troppo e la stanchezza di primavera.

Non insidia la linea, anzi può aiutare addirittura a dimagrire; migliora l’umore e svolge una funzione antiossidante. Insomma, in vista della prossima Pasqua via libera al cioccolato, purché fondente e consumato all’ora giusta. “Diversi studi scientifici dimostrano che il cacao, e quindi il cioccolato fondente, aiuta a dimagrire, migliora l’umore e svolge una funzione antiossidante. Il momento migliore per consumarlo va dalla mattina al pomeriggio, per avere una sferzata di energia costante, un umore allegro, un boost al metabolismo”, spiega all’AdnKronos Salute Serena Missori, specialista in endocrinologia, diabetologia e nutrizione e autrice di ‘Allenati, mangia, e sorridi. Riequilibra l’intestino e torna in forma con il programma Re-Start’.

Insomma, la varietà fondente dal 70% in poi, con poco zucchero aggiunto, aromatizzato all’arancia, al peperoncino, alla cannella, alla vaniglia, con la granella di cacao, è l’ideale per concedersi un peccato di gola che addirittura può far bene alla linea e all’umore. “La Pasqua coincide spesso con l’arrivo della primavera, che porta con sé cambiamenti umorali, squilibri della serotonina e tanta voglia di dolci, che è compensatoria. Approfittando delle uova pasquali, possiamo trarne il massimo beneficio senza troppe ripercussioni sulla linea, scegliendo il cioccolato giusto”, afferma Missori. Quanto mangiarne? “La quantità deve essere compresa fra i 30 e i 70 grammi, a seconda del proprio metabolismo, del biotipo morfologico e dell’attività fisica svolta”.

Ma può capitare di smettere di pensare alla quantità, e cadere preda di golose abbuffate. “Ricordiamoci allora di non associare cibi troppo ricchi di grassi alla cioccolata perché questa ne contiene a sufficienza, quindi nei giorni delle uova pasquali sarebbe opportuno ridurre l’introito di creme, formaggi, burro, fritti e intingoli, per evitare di assumere nutrienti non utilizzabili che si depositeranno sotto forma di adipe nei punti critici”, aggiunge l’esperta.

Occhio però all’effetto-dipendenza. Secondo Missori “il piacere derivante dal consumo di cioccolata, che coincide con un effetto fisiologico benefico, dovrebbe essere goduto senza associarvi altri alimenti. In questo modo si apprezza maggiormente l’effetto psichico che questa sostanza genera e si è anche più consapevoli del fatto che l’abuso potrebbe creare dipendenza da dolci, soprattutto se si sceglie una cioccolata al latte e più ricco di zucchero, che può dare l’effetto carbo-craving (dipendenza da zucchero)”.

La cioccolata piace a tutti, grandi e piccoli. “E’ importante ricordare che è anche un eccitante del sistema nervoso e che un consumo eccessivo può favorire l’agitazione, l’irrequietezza, l’insonnia e il nervosismo. Quindi è da evitare la sera prima di dormire soprattutto nei bambini”, raccomanda. “Un altro fattore da considerare è l’abitudine, che si consolida facilmente, di avere a disposizione grandi quantità di cioccolata per tanti giorni – prosegue l’esperta – Quando le uova finiscono ci si può sentire in astinenza da cioccolata, andando alla ricerca spasmodica di rimanenze in fondo alla dispensa, nel cassetto dell’ufficio, eccetera. Questo succede perché anche la cioccolata, soprattutto se ricca di zuccheri, crea una dipendenza psichica nei confronti di uno stato di benessere transitorio”.

Come fare allora per evitare rischi? “Si possono seguire due vie: una, che potrebbe indurre un lieve stato di stress, consiste nello forzarsi a non consumare cioccolata per qualche giorno per non esserne dipendenti; l’altra, la più soft e non stressante, che consiste nel ridurre dopo Pasqua progressivamente il consumo giornaliero di cioccolata. Bisogna conoscere la quantità approssimativa che si sta consumando (alcune persone arrivano a 500-800 g senza accorgersene), e diminuire l’assunzione di circa 10-20 g ogni giorno, sino ad arrivare a un consumo adeguato. Il tutto aumentando parallelamente l’attività fisica, anche di soli 5-7 minuti al giorno. In questo modo – assicura Missori – si ridurrà l’introito di nutrienti non necessario, si aumenterà il metabolismo e si potrà beneficiare dell’effetto salutare del cioccolato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Castellabate: primo nido di tartaruga Caretta Caretta

Vista l’eccessiva vicinanza alla battigia, il nido è stato traslocato in un punto più idoneo

Agropoli: il campetto comunale concesso alla Parrocchia S. Maria delle Grazie

Sarà utilizzato per finalità sociali, ricreative ed educative a favore dei giovani della comunità

Antonio Pagano

07/07/2025

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home