Cronaca

Sandokan, il boss dei Casalesi, si pente dopo 26 anni di carcere

Clamoroso pentimento di Francesco Schiavone, storico capo del clan dei Casalesi. Dopo 26 anni di carcere, il boss ha deciso di collaborare con la giustizia. Un duro colpo al clan e un'importante opportunità per le indagini.

Ernesto Rocco

29 Marzo 2024

Francesco Schiavone

Clamorosa svolta nel panorama della camorra casalese: Francesco Schiavone, meglio conosciuto come Sandokan, storico capo del clan dei Casalesi, ha deciso di collaborare con la giustizia. La notizia, riportata in anteprima dal quotidiano “Cronache di Caserta”, è stata confermata dalla Direzione nazionale Antimafia.

Un pentimento inaspettato

La decisione di Schiavone, soprannominato “Sandokan” per la sua ferocia, rappresenta un evento di grande portata. Considerato uno degli ultimi irriducibili della camorra, il boss era detenuto al regime del 41 bis dal luglio del 1998, anno del suo arresto. 26 anni di prigione, di cui la maggior parte in regime di carcere duro, non sono bastati a piegarlo fino ad ora. Cosa ha spinto Sandokan a pentirsi? Le prime ipotesi parlano di un percorso di riflessione personale, maturata negli ultimi mesi.

Un duro colpo al clan dei Casalesi

La collaborazione di Sandokan con la giustizia rappresenta un colpo durissimo per il clan dei Casalesi. Il boss, infatti, era considerato il custode di segreti importantissimi sulle attività del clan, dai traffici di droga alle estorsioni, fino agli omicidi. Le sue rivelazioni potrebbero portare a nuovi arresti eclatanti e contribuire a disarticolare definitivamente l’organizzazione criminale.

Non è il primo caso in famiglia

La scelta di Sandokan di collaborare con la giustizia segue quella dei suoi due figli, Nicola e Walter, che già alcuni anni fa avevano intrapreso lo stesso percorso. Un precedente che potrebbe aver influenzato la decisione del padre.

Le prime reazioni

La notizia del pentimento di Sandokan ha avuto un’ampia eco mediatica. Le prime reazioni sono di soddisfazione da parte delle istituzioni e degli inquirenti, che vedono in questa collaborazione un’importante opportunità per contrastare la camorra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Incendio a San Giovanni a Piro: fiamme alte sulla costa San Carlo

Procedono da diverse ore e senza sosta le operazioni di spegnimento del rogo

Battipaglia: cava abusiva, scatta il sequestro

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, si sono portati in agro del comune di Battipaglia. Durante tale attività […]

Torna alla home