Attualità

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei: un’immersione nei riti del Cilento

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei incentrato sui riti del Cilento, un itinerario turistico che partirà dal Porto di Palinuro. I dettagli nell'articolo

Comunicato Stampa

29 Marzo 2024

Palinuro panorama

Torna il Festival Dialoghi Mediterranei, l’evento di musica etnica nato nel 1991 e ora rinnovato sotto la direzione artistica di Antonello Mercurio e il coordinamento di Domenico Nicoletti. Dopo gli straordinari eventi estivi e il fitto calendario natalizio, il Festival ritorna con una serie di appuntamenti primaverili, incentrati sui riti e sulle bellezze paesaggistiche del Cilento. L’edizione prenderà il via il 2 aprile con l’itinerario dei Riti e Canti delle Confraternite del Cilento nella Festa dell’arrivo della Madonna di Loreto a Palinuro, organizzato in collaborazione con l’Associazione “Eso Es Palinuro” e articolato in un programma turistico e uno religioso. La storia millenaria di questo culto sarà raccontata nell’affascinante programma turistico che inizierà alle 9:00 presso il Porto di Palinuro, comprendendo anche un laboratorio sulla sicurezza in escursione, in collaborazione con i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania- CNSAS.

Il programma

L’itinerario proseguirà con un’escursione su Capo Palinuro e si concluderà con un affascinante percorso eno – gastronomico. Il programma religioso prevede, invece, una solenne processione nel centro di Palinuro alle17:30, con l’esposizione della statua di Santa Maria di Loreto e, alle 19:00, la Santa Messa accompagnata dai canti delle Confraternite. A chiusura del programma religioso ci sarà un suggestivo spettacolo pirotecnico.

Il coinvolgimento dei Comuni cilentani

Quest’anno, il festival Dialoghi Mediterranei ha messo in comunicazione “Mari e Monti”, coinvolgendo non solo il Comune di Centola-Palinuro come capofila, ma anche i Comuni a corona del Monte Gelbison: Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania. Il tema del Festival Dialoghi Mediterranei è il Viaggio immersivo culturale, naturalistico ed enogastronomico, esplorando le tradizioni millenarie e la storia delle “Sette Sorelle”, insieme ai riti e alle leggende dei pellegrinaggi nei luoghi sacri del Cilento.

Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home