Cronaca

Climbrave Festival: accordo tra comune, parco e associazioni per la Molpa

L'obiettivo è quello di avviare l'iter per declassificare la Molpa, ora area considerata a rischio e per questo interdetta ad ogni attività.

Redazione Infocilento

20 Marzo 2016

L’obiettivo è quello di avviare l’iter per declassificare la Molpa, ora area considerata a rischio e per questo interdetta ad ogni attività.

Lo scorso 18 marzo l’amministrazione comunale di Centola ha promosso un incontro al quale, oltre al Sindaco Stanziola e ad alcuni suoi assessori, ha preso parte anche una delegazione dell’associazione Eso es Palinuro, insieme ai consulenti tecnici e legali della stessa e, infine, ai dirigenti dell’ufficio tecnico comunale. Oggetto di discussione il Climbrave Festival e, di conseguenza, la falesia della Molpa e la sua attuale interdizione.

A margine della riunione i presenti sono riusciti a trovare una soluzione condivisa: l’associazione Eso es Palinuro, unitamente ai suoi tecnici e consulenti, si impegnerà ad avviare l’iter per declassificare la Molpa, coinvolgendo anche e soprattutto l’ente Parco Nazionale del Cilento che della Molpa è il proprietario; il Comune, da parte sua, offrirà tutto il necessario appoggio all’iniziativa.

L’obiettivo è quello di arrivare, entro l’anno prossimo, ad un sblocco totale della questione.

“Finalmente sembra che all’orizzonte si prospettino periodi positivi per Palinuro ed il Cilento – ha detto Paolo Fedullo dell’associazione Eso Es Palinuro – Dopo l’incontro con l’amministrazione, abbiamo avuto il piacere di ascoltare il neo presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino. Parole, le sue, che infondono non soltanto una grande speranza ma anche una fiducia diversa, rivolta realmente allo sviluppo delle tante possibilità che il Cilento ha da offrire agli occhi del mondo”.

“Grazie all’incontro che ho promosso come Sindaco – ha detto Carmelo Stanziola – è stato possibile un chiarimento sulla manifestazione ClimBrave; da questo momento siamo uniti nell’affrontare il problema in modo intelligente, con l’obiettivo di risolvere la problematica defintivamente, anche per la manifestazione in questione”.

L’auspicio di tutti, operatori turistici compresi, è che il progetto prosegua rapidamente la sua strada, per arrivare alla normalizzazione di una questione che, ad ogni modo, costituisce un tassello importante nello sviluppo e la crescita del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Torna alla home