Cucina

La pastiera: storia, ricetta e segreti di un dolce simbolo di Pasqua

Scopri la storia affascinante della pastiera. La ricetta originale, i segreti per prepararla a regola d'arte e le sue varianti

Letizia Baeumlin

28 Marzo 2024

Pastiera

La pastiera napoletana è un dolce pasquale con una storia millenaria. La leggenda narra che la sirena Partenope, ammaliata dalla bellezza del Golfo di Napoli, decise di stabilirvisi. I cittadini, in segno di gratitudine per il suo canto melodioso, le offrirono doni di farina, ricotta, uova, grano cotto e zucchero. La sirena, invece di consumarli separatamente, li unì creando un dolce dal sapore unico: la pastiera.

Un’opera d’arte culinaria

La pastiera è considerata un’opera d’arte culinaria, la cui ricetta originale prevede ingredienti semplici ma di alta qualità. Il grano cotto, la ricotta, le uova, i canditi e i fiori d’arancio si fondono in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.

Preparare la pastiera a casa

La crema di grano:

  • Cuocere 600 g di grano precotto con 300 g di latte e 1 cucchiaio di strutto.
  • Mescolare fino a ottenere una crema.
  • Raffreddare e aggiungere 700 g di ricotta, 600 g di zucchero, 50 g di cedro candito frullato, 7 uova intere e 3 tuorli, 20 g di aroma fiori d’arancio e 10 g di aroma millefiori.
  • Lavorare il tutto e aggiungere 250 ml di crema pasticcera fredda.

La crema pasticcera:

  • In una ciotola, lavorare 2 tuorli, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 200 ml di latte a temperatura ambiente.
  • Portare a bollore a fiamma moderata e mescolare fino a ottenere una crema liscia.

La sfoglia:

  • Mescolare 500 g di farina, 200 g di zucchero, 200 g di strutto e 3 uova intere.
  • Lavorare l’impasto e farlo riposare per 30 minuti.
  • Stendere la sfoglia e rivestire uno stampo da pastiera.
  • Distribuire la crema di grano e decorare con strisce di pasta frolla.

Cottura e riposo:

  • Infornare a 150° per circa 1 ora e mezza.
  • Lasciare riposare la pastiera per almeno 12 ore prima di servirla.

Varianti e consigli

  • Esistono diverse varianti della pastiera, con l’aggiunta di cioccolato, amaretti o canditi misti.
  • Per un sapore più intenso, utilizzare ricotta di pecora.
  • La pastiera può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.

Un dolce simbolo di festa

La pastiera napoletana è un dolce simbolo di festa e di gioia, perfetto per celebrare la Pasqua in famiglia. Il suo sapore unico e la sua storia affascinante la rendono un vero e proprio capolavoro della tradizione culinaria italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alle albicocche con crumble di amaretti

Un dessert fresco e goloso perfetto per le giornate calde di giugno

Angela Bonora

08/06/2025

Torna alla home