AttualitĂ 

Padula, “Turismo delle Radici”: finanziato il progetto PNRR

L'amministrazione di Padula ha ottenuto l'approvazione del progetto "Valle delle radici: le terre dei migranti" sottoscritto insieme ad altri 6 comuni valdianesi ECCO QUALI 👇🏻

Comunicato Stampa

22 Marzo 2024

Michela Cimino Padula

L’Amministrazione Comunale di Padula ha ottenuto l’approvazione del progetto “Valle delle radici: le terre dei migranti”, sottoscritto insieme ad altri sei comuni valdianesi (Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro, Casalbuono, Atena Lucana, Polla e Sanza), finalizzato a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica rivolta agli italo-discendenti, in occasione del “2024 – anno delle radici italiane”.

“La ricerca storica locale ha evidenziato come, nel periodo compreso tra il 1870 e gli anni settanta del secolo scorso, il Vallo di Diano sia stata una delle aree del Mezzogiorno maggiormente colpite dall’espatrio massivo verso destinazioni transoceaniche ed europee”, ha sottolineato il docente e ricercatore, Fabio Ragone, che ha diretto la stesura del progetto.

L’importanza delle radici

Una lettura accurata dei flussi migratori evidenzia che, durante quasi tutto il periodo, ogni 100 abitanti valdianesi, erano ben 10 quelli che sceglievano di espatriare. Nelle due ondate migratorie successive (quella tra le due guerre e quella del secondo dopoguerra) il Vallo di Diano ha continuato a registrare partenze record verso innumerevoli mete, in particolare Argentina, Stati Uniti, Brasile, Venezuela, Canada, Australia, Colombia, Uruguay e Messico. Sul fronte europeo risultano invece imponenti i flussi verso Germania, Svizzera, Francia e Belgio.

Gli obiettivi

La storia dell’emigrazione valdianese e il contributo profuso nei paesi di arrivo, legittimano il ruolo di primo piano che è stato riconosciuto al territorio all’interno del progetto dedicato alle radici italiane. In questo senso, l’attrattività del Comune di Padula e dei comuni partecipanti si è basata non solo sull’esistenza di un vasto pubblico di discendenti, ma anche sulla presenza di attrattori tematici come il Museo del Cognome (unico museo italiano dedicato alla ricerca genealogica), la Casa Museo di Joe Petrosino (celebre poliziotto italo-americano) e un considerevole numero di culti di grande valore storico-antropologico.

Nel caso di Padula, il programma prevede un’offerta di eventi, attività e servizi per i turisti delle radici che si svilupperanno durante il periodo che va da marzo 2024 a febbraio 2025, grazie alla collaborazione delle comunità residenti all’estero, i produttori e le associazioni locali.

Il commento

“L’obiettivo del progetto – ha spiegato la sindaca di Padula Michela Cimino – è quello di permettere ai discendenti di emigranti di conoscere, attraverso eventi ed iniziative, il territorio degli antenati”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attivitĂ  di sportello consentirĂ  di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home