Attualità

Vibonati potrà rientrare tra gli Enti comunali della “Comunità Montata Bussento, Lambro e Mingardo”

Vibonati, c’è il via libera da parte della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo per il reinserimento dell'Ente Comunale, richiesto dal Sindaco Borrelli

Maria Emilia Cobucci

20 Marzo 2024

Il Comune di Vibonati potrà rientrare tra gli Enti comunali facenti parte della “Comunità Montata Bussento, Lambro e Mingardo“. È quanto approvato dal Consiglio generale dell’Ente Montano nel corso della seduta che si è tenuta lo scorso 15 Marzo presso la sede di Futani. La parola ora passerà al Consiglio Regionale della Campania che dovrà esprimersi in merito al possibile reintegro.

La richiesta

Una richiesta, quella di reintegro, avanzata dal Comune di Vibonati, guidato dal Sindaco Manuel Borrelli, lo scorso mese di Febbraio ed illustrata al Consiglio Generale dal Presidente della Comunità Montana Vincenzo Speranza.

Tra le motivazione che hanno portato il Consiglio generale ad esprimersi favorevolmente ad un rientro vi è innanzitutto la presenza del Comune di Vibonati nel preesistente Ente montano, dall’anno della sua costituzione e fino al suo riordino nel 2008. A questo è stata aggiuntai la volontà e l’importanza di ricostituire l’unità territoriale per dare maggiore impulso ed autorevolezza ad un Ente comprensoriale come la Comunità Montana. Inoltre è stato sottolineato come alcuni comuni membri, quali Torraca, Morigerati, Casaletto Spartano e Tortorella, presentino analoghe caratteristiche socioeconomiche, morfologiche ed orografiche che connotano il territorio cilentano interno e dunque anche il Comune di Vibonati, con il quale confinano.

Le motivazioni

Un Comune che si estende tra la parte montuosa e quella marittima senza soluzione di continuità. Un insieme di elementi dunque che permetteranno al Comune si Vibonati di rientrare nella Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Tg InfoCilento 22 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Torna alla home