Attualità

Eboli: torna il tradizionale appuntamento con I “Fucanoli”

La comunità ebolitana dal centro alle periferie accende i fuochi della tradizione con i "Funacoli" in programma il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe.

Silvana Scocozza

16 Marzo 2024

Eboli Fucanoli

La comunità ebolitana dal centro alle periferie accende i fuochi della tradizione con i “Fucanoli” in programma il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe. Tra qualche giorno inizierà il rito della raccolta della legna, poi si procederà con la predisposizione delle pire per i fucanoli e in ultimo con la realizzazione dei fantocci fatti a mano che come raccontano le nonne e come tradizione racconta, saranno sistemati su alti pali a simboleggiare l’inverno che esce e che cede il posto alla primavera e alla bella stagione.

Si rinnova la tradizione

Tornano i Fucanoli e si rinnova il 19 marzo, nel giorno di San Giuseppe, il tradizionale appuntamento che in città calamita l’attenzione di tanti partecipanti. L’arrivo della primavera, che coincide con la Festa di San Giuseppe, è sempre stato un momento di passaggio fondamentale per le comunità rurali e per quelle della Piana del Sele. E’ questa la tradizione cristiana dedicata al culto di San Giuseppe, che Eboli da sempre celebra con “I Fucanoli”, i fuochi accesi nelle piazze e nei borghi tradizionalmente chiamati “fucanoje”, nelle stesse piazze vengono imbandite delle allegre tavole in cui i visitatori possono assaporare la tradizionale braceria ebolitana, tipicamente servita con verdure grigliate ed accompagnate da vino locale.

Tra tradizione, musica e zeppole

Durante la giornata di San Giuseppe le pasticcerie ebolitane propongono le tradizionali zeppole di San Giuseppe, cotte al forno o fritte, ripiene di crema pasticcera e con l’aggiunta di un’amarena. Anche quest’anno come avviene praticamente da sempre il Comune di Eboli, con i Comitati di Quartiere, il Forum dei Giovani, la Consulta della Cultura e il Patrocinio della Provincia di Salerno, ha inteso accompagnare la tradizionale manifestazione che si svolgerà in ben sette zone del nostro territorio.

Musica della tradizione popolare, gastronomia locale, giochi di piazza accompagneranno i cittadini alla riscoperta di una tradizione antica mai sopita e sempre affascinante. Prendono parte all’iniziativa de “I Fucanoli” i Comitati di Quartiere Campolongo Aversana, Casarsa, Paterno Fontanelle e Porta Borgo e le Associazioni Il Giardino Segreto, I Briganti dell’Ermice, Don Annibale.

Il programma

L’assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo e il Presidente della Terza Commissione Matteo Balestrieri hanno tenuto una serie di incontri organizzativi con i Comitati di Quartiere e le Associazioni giungendo alla stesura finale del cartellone per permettere l’accensione programmata dei falò in centro e in periferia. 19 marzo 2024: ore 19,00 a Campolongo presso il Bar la Fenice, ore 19,30 a Piazza Epitaffio, ore 20,00 a Serracapilli ne Il Giardino Segreto, sempre alle 20,00 al quartiere Paterno – rione I Maggio, ancora alle 20,00 all’Ermice, alle 20,30 a Casarsa in via Palmento e infine alle 21,30 in Piazza Borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home