Attualità

Tornano nelle piazze le uova di Pasqua AIL, aiuta la ricerca: dove trovarle nel Cilento e Diano

Tornano nelle piazze italiane, il 15, il 16 e il 17 Marzo, le uova solidali dell'AIL. "Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa"

Roberta Foccillo

14 Marzo 2024

Ail

Tornano nelle piazze italiane, il 15, il 16 e il 17 Marzo, le uova solidali dell’AIL. “Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa, questo lo slogan che accompagna la campagna di sensibilizzazione. Le Uova di Pasqua AIL, tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest’anno saranno ancora più riconoscibili, grazie ad un incarto che racchiude l’impegno di sempre: donare un futuro ai sogni di pazienti.

“Dentro ogni uovo c’è un sogno”

Scegliendo le Uova di Pasqua AIL con un contributo minimo di 13 euro aiuterai a sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. Se oggi il 70% dei malati affetti da un tumore del sangue guarisce o cronicizza la malattia, è grazie ai 55 anni di lavoro di AIL e al tuo sostegno. La manifestazione Uova di Pasqua AIL è nata nel 1994 come esperimento a Roma, lo stesso anno in cui viene scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%.

Ecco dove trovare le uova nel Cilento e Diano

Agropoli, Piazza della Repubblica, 1

Alfano, Piazza Combattenti, 7

Capaccio Paestum, Piazza della Basilica di Paestum, 1

Capaccio Paestum, Piazza Santini, 1

Capaccio Paestum, Via Magna Graecia, 1

Caselle in Pittari, Piazza Europa, 1

Caselle in Pittari, Via Nazionale 128 presso Farmacia Bruno Dr. Annamaria

Castelcivita, Via Gaetano Giuliani, 1

Castellabate, Corso Matarazzo, 1

Castelnuovo Cilento, Via Arbosto, 62

Casaletto Spartano, Via Giovanni Amendola, 40

Celle di Bulgheria, Corso Umberto I, 1

Controne, Piazza Umberto , 37

Cuccaro Vetere, Piazza Umberto I, 9

Felitto, Via Panoramica XII Luglio, 1

Futani, Corso Umberto I, 103

Laurino, Piazza Agostino Magliani, 10

Marina di Camerota, Via Lungomare Trieste 1

Morigerati, Piazza San Rocco – Piazza Principale

Monte San Giacomo, Piazza S. Pertini

Ogliastro Cilento, Via Paestum, 6

Pellare, Via D’Agosto, frazione Moio della Civitella presso corso S. Bartolomeo 28

Petina, Via Nuova, 72

Policastro Bussentino, Piazza Duomo 1

Pollica, Via Nino Bixio, 4, presso Vittoria Assicurazioni, frazione Acciaroli

Polla, Piazza Vittorio Emanuele, 1

Roccadaspide, Piazza XX Settembre, Frazione Fonte, 1

Sala Consilina, Piazzetta Sant’Antonio

San Mauro Cilento, Via Provinciale, 6, presso Bar Meeting

San Mauro La Bruca, Via Roma 42

San Pietro al Tanagro, Via G. Marconi, 43

Sant’Angelo a Fasanella, Piazza Ortale, 1

Sapri, Via Giuseppe Verdi, 1, presso presidio ospedaliero dell’Immacolata

Serramezzana, Piazza Roma

Torre Orsaia, Piazza Michelangelo 1

Vallo della Lucania, Piazza Vittorio Emanuele, 1

Vibonati, Via della Fontana, 2

I fondi raccolti, serviranno esclusivamente per la ricerca. Ogni anno, 33mila persone. ricevono una diagnosi di tumore del sangue. I volontari Ail, saranno impegnati a chiedere un piccolo contributo per una grande causa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Torna alla home