Attualità

Tornano nelle piazze italiane i cuori di cioccolato Telethon per sostenere la ricerca: ecco dove trovarli nel Cilento e Diano

Anche quest’anno, si rinnova l’appuntamento con la maratona Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare

Redazione Infocilento

10 Dicembre 2022

Anche quest’anno, si rinnova l’appuntamento con la maratona Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Torneranno, infatti, in oltre 3000 piazze in tutta Italia, i Cuori di cioccolato distribuiti l’11 il 17 e i 18 dicembre dai volontari della Fondazione Telethon, Uildm, Avis e altre associazioni.

Chi vorrà supportare la ricerca Telethon, potrà donare per ricevere il maxi Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente e al latte (senza glutine) e al latte con granella di biscotto, come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro, prodotti dall’azienda torinese Caffarel.

Ecco dove trovare i cuori di cioccolato nel Cilento e Vallo di Diano

Agropoli, Capaccio Paestum, Santa Maria di Castellabate, Palinuro, Castelcivita, Polla, Buonabitacolo, Rofrano, Sant’Angelo a Fasanella, Sant’Arsenio, Vallo della Lucania, Polla, Padula, Gioi, Pertosa, Novi Velia, Perito, Cardile, Campagna.

Il percorso della ricerca scientifica verso la cura, ricorda la Fondazione, è molto lungo e costoso: inizia dalla ricerca di base, quella che si fa in laboratorio, per proseguire con le sperimentazioni, entrando poi nella fase clinica. La Fondazione Telethon è impegnata a sviluppare collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e private affinché il lavoro dei ricercatori non si fermi al risultato scientifico di successo, ma diventi realmente accessibile per ogni paziente.

Come sostenere la ricerca

Per partecipare in prima persona alla campagna come volontario è possibile telefonare al numero 0644015469 o scrivere una mail all’indirizzo volontari@telethon.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home