In Primo Piano

Concorso scuola: Codacons Campania organizza ricorso collettivo

Per l'associazione ci sono "Illegittime disparità di trattamento tra i diversi candidati alla procedura collettiva".

Comunicato Stampa

18 Marzo 2016

Per l’associazione ci sono “Illegittime disparità di trattamento tra i diversi candidati alla procedura collettiva”.

Il Codacons lancia oggi in Campania una azione legali riservata ai docenti della regione esclusi dal Concorso Scuola 2016. I bandi relativi al concorso, infatti, come già avvenuto nel 2012, lasciano fuori tutti coloro che non sono in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento, nonché il personale docente ed educativo già assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato nelle scuole statali. Senza parlare delle cervellotiche esclusioni che riguardano la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. Una evidente disparità di trattamento he finisce ora al Tar del Lazio, grazie ad una iniziativa legale lanciata oggi dal Codacons e riservata ai candidati esclusi dal concorso.

“Come accaduto nel 2012, quando il precedente bando fu dichiarato illegittimo, il Concorso scuola 2016 non ha previsto la cosiddetta “clausola di salvaguardia”, secondo cui può partecipare ai concorsi a cattedre anche in mancanza di abilitazione chiunque sia già in possesso di un titolo di laurea, oppure di un titolo di diploma conseguito presso le accademie di belle arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i conservatori e gli istituti musicali pareggiati, gli ISEF – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Una decisione che contrasta apertamente con quanto affermato dalla giurisprudenza e dal TAR del Lazio, che ha più volte denunciato una irragionevole disparità di trattamento tra i diversi candidati alla procedura selettiva”.

Per tale motivo il Codacons ha deciso di lanciare anche in Campania un ricorso al TAR del Lazio con l’obiettivo di ottenere l’ammissione al concorso dei candidati residenti in regione esclusi dalle selezioni, ossia: Docenti con 36 mesi di servizio privi del titolo di abilitazione; Laureati che non hanno avuto la possibilità di partecipare ad un percorso abilitativo; Personale docente educativo già assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato nelle scuole statali; Docenti che, pur avendo conseguito l’abilitazione all’estero, non hanno avuto il riconoscimento dell’equivalenza da parte del MIUR; Docenti abilitandi; Docenti iscritti alla III fascia delle graduatorie d’istituto; Candidati in possesso del titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.

Per aderire al ricorso collettivo è sufficiente seguire la procedura indicata sul sito www.codacons.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Lottizzazione abusiva a ridosso della costa: sequestrato villaggio turistico a Camerota

Villaggio turistico a Marina di Camerota sotto sequestro preventivo per presunta lottizzazione abusiva in area protetta. Indagini in corso

Chiara Esposito

27/06/2025

Il mare di Agropoli “supera” gli esami Arpac: torna la balneabilità

Arrivano i risultati dell'Arpac. Risolte le criticità che avevano portato il sindaco a firmare un'ordinanza che vietava la balneazione

Ernesto Rocco

27/06/2025

Omicidio a Foria: imprenditore sotto scorta dopo la confessione

Aurelio Valiante, accusato di omicidio dopo un furto in villa a Foria, è sotto protezione. Solidarietà dei sindaci e attesa dell'autopsia per Rivaldo Rusi.

Ceraso: imprenditore trovato senza vita in un uliveto

Dramma nel tardo pomeriggio di ieri nella frazione Metoio del comune di Ceraso. Un uomo di 53 anni, imprenditore residente a Vallo della Lucania ma originario della zona, è stato […]

Chiara Esposito

26/06/2025

Torna alla home